Ex caserme Pellizzari e giardini pubblici di via San Rocco: approvate 2 pratiche in Consiglio

La prima pratica è l’approvazione del programma unitario di valorizzazione di immobili pubblici “Caserma Pellizzari” con l’adesione al protocollo di intesa tra agenzia del territorio e comune di Vallecrosia nonché la variante urbanistica connessa.
Con orgoglio e soddisfazione nella seduta consigliare del 31/03/2010 il Comune di Vallecrosia approva due pratiche, la cui importanza risulta fondamentale per il futuro della città. La prima pratica è l’approvazione del programma unitario di valorizzazione di immobili pubblici “Caserma Pellizzari” con l’adesione al protocollo di intesa tra agenzia del territorio e comune di Vallecrosia nonché la variante urbanistica connessa.
Questa variante urbanistica permetterà all’Agenzia del Demanio in accordo con il Ministero dell’Economia e delle Finanze di vendere all’asta l’intero compendio immobiliare con nuove destinazioni urbanistiche. I vantaggi per il nostro Comune sono molteplici, in quanto alla conclusione della vendita di parte del Ministero il Comune incasserà circa il 15% del valore finale a base di gara, si ipotizza circa 1.000.000 di Euro.
Inoltre la riqualificazione dell’intera area che si estende dalle Scuole medie sino alla Provinciale, attraverso la demolizione dei volumi esistenti e la successiva ricostruzione con nuova viabilità, nuove aree verdi, una piazza pubblica ed inoltre l’opportunità di destinare il 20% delle superfici residenziali ad E.R.P. (Edilizia Residenziale Pubblica) pari a circa 40 alloggi da assegnare ai cittadini di Vallecrosia con problemi di sfratti o giovani coppie o famiglie a basso reddito.
Questa operatività è la conclusione di circa tre anni di lavoro amministrativo e urbanistico che permetterà lo spostamento del Municipio in zona centrale, presso l’area dell’Ex mercato dei fiori con annessa piazza pubblica. Se analizziamo l’ottenimento dei finanziamenti FAAS per la connurbazione urbana con Camporosso per un valore di circa 4.000.0000 di euro, la pratica delle caserme Pellizzari e la pratica relativa alla costruzione del nuovo Municipio, l’amministrazione Coese ha completato la programmazione storica per lo sviluppo della città di Vallecrosia.
La seconda pratica approvata riguarda la riqualificazione dei giardini pubblici di Vallecrosia lungo la Via San Rocco. Il progetto prevede il completamento dell’area verde attrezzata con giochi bimbi, la costruzione di servizi igienici al servizio esclusivamente pubblico, infine la creazione di una piazzetta con un monumento realizzato dalla scultrice Morlino di Bordighera, al ricordo dei deportati ai campi di sterminio, che in questo luogo venivano raccolti prima della trasferimento.