Domenica 11 aprile visita all’entroterra di Italo Calvino: Apricale e Bajardo

Un itinerario affascinante ed emozionante, per scoprire quella Liguria arcaica che ha ispirato molti dei suoi libri e racconti: dal sentiero dei nidi di ragno, al ricordo di una battaglia, al Barone Rampante
“Dietro alla Liguria dei cartelloni turistici, dietro alla Riviera dei grandi alberghi, delle case da gioco(…), si estende, dimenticata e sconosciuta, la Liguria dei contadini….” così scriveva Italo Calvino nel 1945. Un itinerario affascinante ed emozionante, per scoprire quella Liguria arcaica che ha ispirato molti dei suoi libri e racconti: dal sentiero dei nidi di ragno, al ricordo di una battaglia, al Barone Rampante.
RITROVO: a Sanremo alle ore 8,30 in Piazza Colombo autostazione autobus Riviera Trasporti, davanti bar autostazione (bus navetta a noleggio)
Spostamenti con Bus Navetta a noleggio: prenotazione obbligatoria numero verde STL Riviera dei Fiori 800 813012
COSTI: visita guidata 8 euro (gratis fino a 15 anni) – per il bus a noleggio 7 Euro .
Ingresso Castello di Apricale: 3 Euro
Durata: rientro primo pomeriggio
Pranzo: presso ristoranti/ bar o pranzo al sacco (non compreso)
Difficoltà: si richiedono spostamenti – anche in salita – su asfalto e tipiche strade di paese con ciottoli (mulattiere). Si consiglia di indossare scarpe comode