Agosto Medievale a Piacenza ad “Armi & Bagagli- Mercato Internazionale della Rievocazione Storica”

1 aprile 2010 | 09:54
Share0
Agosto Medievale a Piacenza ad “Armi & Bagagli- Mercato Internazionale della Rievocazione Storica”

Lo stand dell’Ente è stato allestito con un’esposizione di foto della nostra manifestazione e una riproduzione di banco da mercato medievale ove i Mercanti Erranti Ventemigliusi, in abito storico, hanno distribuito il materiale informativo sulla città

L’Ente Agosto Medievale, ha partecipato il 27 e 28 marzo ad “Armi & Bagagli – Mercato Internazionale della Rievocazione Storica”, presso la Fiera di Piacenza, giunto alla sua sesta edizione con un’affluenza di oltre 5.000 visitatori.
Appuntamento imperdibile per chiunque partecipi attivamente o sia appassionato di rievocazione storica, grazie alla presenza di oltre 130 espositori, fra artigiani e fornitori, provenienti da Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Spagna, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Svizzera e Ungheria e in grado, è proprio il caso di dirlo, di vestire da capo a piedi qualsiasi rievocatore.
Presente anche quest’anno una sezione a cura della Federazione Italiana Giochi Storici, che riunisce città in cui si svolgono annualmente palii, feste e giochi legati alle più antiche tradizioni del nostro Paese.
Il giorno 27 marzo si è tenuta l’importante conferenza "Utilizzo di armi e repliche nelle rievocazioni storiche: normative, problematiche, proposte", con la partecipazione di Massimo Andreoli, Presidente del CERS, di Carlo Capotosti, Presidente della Federazione Italiana Giochi Storici, di Pierluigi Borgioni (Già vicedirettore dell’area Armi ed Esplosivi del Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno e Direttore del Catalogo Nazionale Armi), di Pierangelo Pedersoli, Titolare della "Davide Pedersoli", membro della Commissione Consultiva per la Armi del Ministero dell’ Interno, di Glauco Angeletti, Membro della Commissione Consultiva per la Armi del Ministero dell’Interno, già responsabile del Servizio Tutela Armi del Ministero. Al termine della conferenza gli ospiti si sono intrattenuti presso lo stand della Federazione Italiana Giochi Storici, dove hanno ricevuto in dono le pubblicazioni “Mete d’autore a Ventimiglia” e “Apronia Marcella e le altre”, donate dal Sindaco Gaetano Scullino e potuto gustare assaggi di prodotti tipici liguri e abruzzesi offerti dall’Ente Agosto Medievale di Ventimiglia grazie alla collaborazione dell’Assessore allo Sport, Turismo e Manifestazioni Roberto Nazzari e dal Mastrogiurato di Lanciano.
Lo stand dell’Ente è stato allestito con un’esposizione di foto della nostra manifestazione e una riproduzione di banco da mercato medievale ove i Mercanti Erranti Ventemigliusi, in abito storico,  hanno distribuito il materiale informativo sulla città di Ventimiglia, con i suoi principali monumenti storici e luoghi di visita, la Battaglia di Fiori e le manifestazioni dell’Agosto Medievale. Grande successo hanno avuto gli assaggi delle castagnole De.Co. e di prodotti tipici offerti dalla ditta Isnardi.

Ente Agosto Medievale