Parte l´iniziativa “Adotta…il verde pubblico”
Franca Rambaldi:”“La città di Imperia presenta all’interno del suo verde pubblico numerosissime specie di piante, autoctone e non, che rappresentano un bene irrinunciabile per tutta la cittadinanza.”
Si è svolto questa mattina, nella Sala Giunta del comune di Imperia, un incontro atto a presentare l´iniziativa: ”Adotta… il verde urbano”, progetto volto a sensibilizzare gli studenti delle scuole medie ed elementari cittadine al rispetto e alla conoscenza della flora urbana. L´iniziativa è altresì patrocinata dall´assessorato all´arredo urbano e quello all´istruzione, ivi rappresentati rispettivamente dagli assessori Emilio Broccoletti e Franca Rambaldi. Presenti alla riunione anche esponenti del Corpo Forestale dello Stato e la professoressa Laura Biemosi, coordinatrice del progetto.
“La città di Imperia presenta all’interno del suo verde pubblico numerosissime specie di piante, autoctone e non, che rappresentano un bene irrinunciabile per tutta la cittadinanza. E´ fondamentale, quindi, istruire le nuove generazioni alla cultura ambientale e alla conoscenza della natura che ci circonda.” Questo ha dichiarato l´assessore Franca Rambaldi al termine della conferenza.
Queste le caratteristiche salienti del progetto:
L’assessorato al verde urbano insieme all’assessorato all’Istruzione hanno promosso per l’anno scolastico in corso, per le scuole dell’obbligo un progetto mirato alla cura e cultura del verde con i seguenti obiettivi:
– far capire ai bambini le funzioni e l’importanza che rivestono le aree verdi per la comunità e per la città;
– stimolare gli alunni ad apprezzare la diversità biologica del proprio territorio, invitandoli a conoscerne l’importanza e a prenderne cura in futuro;
– invitare gli studenti a visitare il giardino della propria casa, scuola o città in modo da capire la diffusione e l’importanza delle varie specie nel territorio;
– rendersi conto che ogni specie ha una sua importanza ecologica e un ruolo in un particolare ecosistema;
– sviluppare nel ragazzo un atteggiamento positivo nei riguardi della protezione degli ecosistemi naturali e non;
– definire quali attività umane causano il massimo pericolo per la continuità delle specie viventi;
Con questi presupposti sono state contattate le direzione didattiche e il progetto ha avuta un’ampia adesione.
Per le scuole elementari è stato articolato in tre fasi:
La prima fase si è appena conclusa, con una lezione in aula con i bambini tenuta dal Dott. Agr. Antonino Rosato con l’assistenza degli insegnanti, dal tema: I verde e le sue funzioni (già realizzato ed ha coinvolto 20 classi per un totale di 480 alunni)
La seconda fase si realizzerà nel mese di aprile e con l’assistenza dell’agronomo ogni classe realizzerà una piccola area a verde all’interno della propria scuola o nelle immediate vicinanze;
la terza fase si concluderà nel mese di maggio con un concorso a premi tra le scuole che hanno aderito al progetto. Verrà premiata a giudizio insindacabile di una commissione, la più bella aiuola fiorita allestita all’interno del Parco Urbano di Via San Lazzaro
Il percorso del progetto per le scuole medie è stato sviluppato dal Dott. Micillo del Corpo Forestale dello Stato con visite giardini Rosario e Villa Grock. Coinvolge n. 10 classi per complessivi 250 studenti.
Anche questa parte è stata già avviata e l’iniziativa si concluderà con un concorso a premi tra le scuole che aderiscono al progetto. Verrà premiato a giudizio insindacabile di una commissione, lo“slogan” più accattivante relativo alla cura e cultura del verde, il quale verrà adottato dal Comune ed esposto in tutte le aree a verde e giardini pubblici.