La città di Ventimiglia al XVII Convegno Nazionale dei servizi educativi per l’infanzia

Al convegno ha partecipato tutto il personale degli asili nido comunali, il Dirigente dr.M.Grassano ed anche educatori dei servizi prima infanzia presenti nel Distretto sociosanitario I Ventimigliese
Nei giorni 11-13 marzo 2010, si è svolto a Torino il XVII Convegno Nazionale dei Servizi Educativi per l’infanzia da 0 a 6 anni.
L’importante iniziativa, intitolata: “ c’era una stella che danzava e sotto quella sono nata” ( William Shakespeare) ha avuto come tema di approfondimento e di confronto “ i diritti dei bambini e delle bambine”.
La nostra città è rientrata tra le esperienze pedagogiche ritenute interessanti nel panorama italiano e selezionate dalla commissione del Gruppo nazionale nidi d’infanzia.
La coordinatrice pedagogica del distretto sociosanitario, dott.ssa M.Grazia Fossati ha presentato la relazione sul tema: “ Transizioni…dal nido alla scuola dell’infanzia”, nella sessione dedicata al diritto di cambiare, con video e poster, per illustrare il percorso svolto nel progetto di continuità tra asili nido comunali e scuole dell’infanzia che si svolge dal 2004 con il II Circolo e dal 2008 con il I Circolo didattico di Ventimiglia.
Al convegno ha partecipato tutto il personale degli asili nido comunali, il Dirigente dr.M.Grassano ed anche educatori dei servizi prima infanzia presenti nel Distretto sociosanitario I Ventimigliese.
La peculiarità dell’esperienza , articolata in più fasi, è la ricerca condivisa di pratiche che facilitino i bambini nei momenti di “ passaggio” da casa al nido e da qui alla scuola dei grandi, a seguito di domande formulate cercando di entrare in empatia con lo sguardo di un piccolo che cambia adulti e contesto di riferimento : quali emozioni si provano? siamo in grado di sostenere i cambiamenti dei bambini? Quali competenze possiamo acquisire? Siamo in grado di imparare a cambiare?
Altro aspetto qualificante è il monitoraggio e la documentazione di ciò che si propone ai bimbi, a partire dalla formazione e supervisione degli educatori seguita a cura della prof. Donatella Cavanna, direttore del Dipartimento di Scienze Antropologiche, laboratorio di Psicologia della Famiglia e Genitorialità dell’Università di Genova.
Il Sindaco Gaetano Antonio Scullino, in occasione del Consiglio Comunale del 16 marzo si è complimentato con l’Assessore Salvatore Spinella per l’iniziativa e con quanti collaborano a valorizzare la centralità dei bambini e ad accrescere le opportunità per l’infanzia .