Il programma dell’escursione di domenica prossima sul monte Agu

La gita era in programma per oggi, ma è stata rinviata a causa delle precarie condizioni metereologiche
Dallo mediovale santuario de la Madone de Poggio nel stupendo paesino francese di Saorge ci inseriremo nel sentiero denominato GR 52 A che ci porterà nei pressi della vetta del Monte Agu (1295 m) con un bel giro ad anello tra la valle della Bendola e i caratteristici giochi e gorghi che il Roja crea in questo tratto di rocce calcaree.
Nella prima metà dell’escursione il sentiero ci permetterà la vista di Saorge, del torrente Bendola e delle montagne del versante italiano da cui ha origine : Monte Lega, Torraggio e Pietravecchia; la seconda parte sarà totalmente affacciata sulle Alpi Marittime francesi, ancora completamente innevato.
Questa escursione è particolarmente adatta per il periodo fine invernale perché potremo cominciare a cogliere i primi timidi risvegli della natura, con le primule che spuntano nei sottoboschi ancora completamente spogli.
Tra l’altro nella zona la vegetazione tipicamente mediterranea (lecci e castagni) convive con quella più alpina rappresentata dai pini silvestri, magnifico esempio del connubio “mare/monti” che renda la nostra zona unica in Europa.
Oltre alle emozioni che ci regalerà la flora e quelle che potrebbe donarci la fauna, l’area è ricca di ungulati ed è un magnifico osservatorio naturale per i rapaci, il regalo principale ci sarà donato dalla geologia, che qui ha creato dei paesaggi assolutamente indimenticabili e dalle testimonianze del lavoro dell’uomo che si inserisce senza stonare nell’ambiente naturale.
Ritrovo: ore 9,00 a Ventimiglia
Prenotazione: prenotazione obbligatoria entro le 20,00 del giorno precedente presso la guida ambientale escursionistica Marco Rosso al 338/77.18.703 o marcoebasta@yahoo.it
Abbigliamento e attrezzature: scarponcini da trekking, pantaloni lunghi, pile o maglione, giacca a vento o cerata, acqua e pranzo al sacco.
Dati tecnici: durata 7 ore, dislivello 860 metri circa, difficoltà E
Costo dell’escursione: euro 10.00
Per ulteriori informazioni potete consultare il sito www.attraversolealpiliguri.eu
Marco Rosso