Il clima della Riviera di Ponente è unico in Italia e nel mondo. No al pressapochismo meteorologico
Achille Pennellatore:”Una previsione meteo generalistica è controproducente per il nostro turismo e per le nostre strutture alberghiere le quali, come è noto, trovano nel clima mite gran parte della loro appetibilità”
‘Lasciamo ai meteorologi locali le previsioni del posto. Le previsioni meteorologiche su scala nazionale, ed a volte persino su scala mondiale, non sono rappresentative della nostra situazione, anzi spesso sono diametralmente opposte’. Lo ha dichiarato il responsabile dell’Osservatorio meteo di Portosole, a Sanremo, Achille Pennellatore, oggi, nella sala multimediale della Camera di Commercio di Imperia, dove si e’ svolta la presentazione degli ‘Atti del convegno Liguria & clima’. Convegno, che si era tenuto al Casino’ di Sanremo, il 27 giugno scorso.
Pennellatore, sintetizzando i risultati degli studi sul clima in provincia di Imperia e in Liguria, ha affermato: ‘Il clima della nostra provincia, in virtu’ delle peculiari caratteristiche oro-geografiche del ponente, ovvero con la catena delle Alpi liguri che copre il versante nord della Riviera, e’ particolarmente mite lungo tutto il corso dell’anno. Le temperature ne risultano, quindi, livellate, con inverni piu’ caldi ed estati piu’ fresche rispetto la media nazionale. E’ capitato parecchie volte, in passato, che a fronte di precipitazioni o maltempo generico, presente in Italia e persino in Liguria, la nostra provincia, al contrario, fosse riscaldata dal sole. Ne consegue, quindi, che una previsione meteo generalistica sia controproducente per il nostro turismo e per le nostre strutture alberghiere le quali, come e’ noto, trovano nel clima mite gran parte della loro appetibilita’.
Anche il vicesindaco Marco Scajola, presente all’incontro, ha voluto difendere il clima imperiese: ‘Lo studio e la conoscenza delle nostre particolari condizioni meteo – ha affermato – e’ essenziale, non solo per valorizzare il turismo, ma anche per poter fare programmazione in un altro settore base della nostra economia, ovvero quello agricolo che, con il suo vino, l’olio e i fiori, rappresenta una ulteriore diversificazione in positivo della nostra splendida terra’. Presenti come relatori il Presidente dell’Assonautica Provinciale di Imperia, Lucio Carli: il Comitato Scientifico nelle persone di Achille Pennellatore, Andrea Redigolo del Meteo Network e Daniele Laiosa di Navi Meteo. Hanno partecipato , inoltre, Marco Scajola in qualità di assessore al Turismo di Imperia e Giorgio Marziano in rappresentanza della Camera di Commercio.