Firma d’intesa sull’educazione alle legalità e la promozione della convivenza democratica

27 marzo 2010 | 10:25
Share0
Firma d’intesa sull’educazione alle legalità e la promozione della convivenza democratica

Il progetto si propone di promuovere e diffondere nel Comprensorio Intemelio il rispetto dei principi fondamentali della convivenza civile

Venerdì 26 marzo, presso la Sala dell’Oratorio Don Bosco di Vallecrosia, in presenza del Vescovo Diocesano Alberto Maria Careggio e di numerose autorità, si è svolta la presentazione del libro curato da Maria Grazia Fossati e Nadia Pavone  dal titolo “Educare alla legalità e alla convivenza democratica: pratiche, esperienze e storia di un progetto condiviso”. Jole Garuti, direttore del Centro Studi “Omicron” di Milano, nella sua introduzione,  ha sottolineato il grande valore sociale e culturale dell’iniziativa che da anni si rivolge a numerosi istituiti scolastici della Provincia. Il volume è stato finanziato dal CE.S.P.IM. nell’ambito dell’attività di promozione della cultura della solidarietà.
A seguire, la Città di Camporosso, la Questura di Imperia – Commissariato P.S. di Ventimiglia,  l’Associazione “Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie” ed il CE.S.PIM (Centro Servizio per il Volontariato Provincia di Imperia) rappresentati rispettivamente dalla Sindaco Tiziana Civardi, dal Dott. Abate in rappresentanza del questore Luigi Mauriello  e dal Presidente CESPIM Matteo Lupi (che è anche referente regionale di LIBERA) hanno stipulato un accordo per la realizzazione di un progetto educativo denominato “Educazione alla legalità ed alla convivenza democratica”, che si propone di promuovere e diffondere nel Comprensorio Intemelio il rispetto dei principi fondamentali della convivenza civile.

In particolare il Progetto ha lo scopo:
a) di promuovere e diffondere una cultura della legalità avviando una serie di attività che prevedono il coinvolgimento di vari soggetti (Comuni, Scuole, Famiglie, Associazioni, ecc.);
b) di formare le coscienze dei giovani e dei cittadini ai valori del vivere democratico, della solidarietà e del senso civico;
c) di promuovere l’acquisizione del concetto di “persona” come soggetto di diritti e di doveri;
d) di consolidare le esperienze di volontariato esistenti nel comprensorio e favorire la crescita, la promozione e la formazione di nuovi volontari.

Al progetto hanno aderito l’Istituto Comprensivo Val Nervia;
– la Struttura Complessa Salute Mentale Distretto Ventimigliese ASL 1;
– l’UNICEF di Imperia;
– l’Istituto Comprensivo Vallecrosia;
– gli Istituti E.Fermi-M.Polo-E.Montale di Ventimiglia e Bordighera;
– la Direzione didattica II Circolo di Ventimiglia;
– l’Associazione C.G.S. Tempi Nuovi di Vallecrosia;
– il Centro di Formazione CNOS FAP di Vallecrosia;
– il Liceo Scientifico e Classico A.Aprosio di Ventimiglia;
– la Parrocchia S.Marco Evangelista di Camporosso.

Il coordinamento del Progetto sarà curato dall’équipe dei Servizi Sociali del Comune di Camporosso.
Insieme al Comitato, un gruppo di lavoro, composto dai referenti degli Enti e delle Associazioni, si riunirà mensilmente per condividere idee, progetti, e concordare iniziative comuni.
Al suo interno verranno creati dei sottogruppi di lavoro di tipo più operativo. In linea di massima, sono previste le seguenti iniziative ed attività:
– Costruire insieme e mantenere uno spazio di riflessione per la definizione di un percorso per la condivisione, la verifica degli obiettivi comuni e la definizione di un metodo (a medio e a lungo termine);
– Cineforum, con proiezione di pellicole tematiche;
– Laboratori ed interventi, con personale qualificato, ognuno per le sue competenze, nelle Scuole e al Centro di aggregazione giovanile “La Rocca” di Camporosso, su tematiche che verranno di volta in volta concordate dal gruppo di progetto;
– Seminari formativi.

Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie è una rete di organizzazioni, scuole, gruppi e singoli cittadini che su tutto il territorio ligure, si impegna a favorire la diffusione della cultura della solidarietà e della convivenza democratica. LIBERA promuove un impegno diretto nella costruzione una rete locale forte, capace di diffondere e sostenere le tematiche della legalità, del contrasto alla violenza criminale, partecipare al grande progetto sul riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie, condividere un percorso con le molte realtà territoriali, associative, individuali che si spendono in continuazione nello scuotere la società civile dal torpore dell’oppressione mafiosa.