Questa sera incontro su: privatizzazione dell’acqua anche in provincia

“Come potremo noi cittadini tutelare il valore inalienabile dell’acqua come bene comune non mercificabile e difendere i nostri interessi dalle speculazioni economiche?”
Questa sera, alle ore 21, nel Salone di via Cavour, 65, a Ventimiglia, l’Associazione culturale intemelia XXV Aprile/Arci, organizza un incontro-dibattito dove si parlerà di "Acqua": privatizzazione dell’acqua anche in provincia: inevitabile peggioramento dei servizi
ed aumento delle tariffe.
Com’è noto miliardi di persone nel mondo sono privati persino del diritto umano di accesso all’acqua potabile.
In Italia il decreto Ronchi, recentemente approvato dalla maggioranza parlamentare, ha imposto la privatizzazione dell’acqua mettendone in discussione il valore come bene comune non mercificabile. Di fatto con l’attuale formulazione dell’art.15 di tale legge si obbligano gli Enti locali a mettere sul mercato l’acqua.
Inoltre con la costituzione degli Aato, alla cui convenzione provinciale, imposta per legge, hanno dovuto aderire tutti i 67 comuni della provincia, si arriverà alla gestione unica del ciclo delle acqua da affidare ad un’unica società privata.
E’ evidente che la privatizzazione del servizio idrico non può che portare all’inevitabile conseguenza di un peggioramento della qualità del servizio e all’aumento delle tariffe per gli utenti come è già avvenuto in altre parti d’Italia (eclatanti in particolare i casi di Arezzo e delle province di Agrigento e di Latina dove i servizi sono peggiorati e le tariffe sono state triplicate).
Che fare nella nostra provincia?
I comuni, come potranno evitare l’aumento delle tariffe?
Come potremo noi cittadini tutelare il valore inalienabile dell’acqua come bene comune non mercificabile e difendere i nostri interessi dalle speculazioni economiche?
Parteciperanno tra gli altri:
Marco Bersani, del Forum italiano dei Movimenti per l’acqua; Tiziana Civardi, Sindaco di Camporosso; Massimo Bolla, Presidente della Commissione consiliare per le risorse idriche del comune di Taggia; Francesca Antonelli, del CIMAP-Coordinamento imperiese per l’acqua pubblica; coordina Giuseppe Famà, Presidente dell’Associazione culturale intemelia XXV Aprile/Arci.
Sono invitati i cittadini, le associazioni, i sindaci, i consiglieri comunali, le forze politiche e sociali della zona intemelia.
Ingresso libero.