Tutto ciò che c’è da sapere sulla zona franca in un convegno il 15 dicembre al Teatro comunale

Nel corso del meeting saranno illustrate tutte le agevolazioni fiscali e non previste dall’inserimento di Ventimiglia nell’elenco delle zone franche. Saranno anche illustrate le procedure per accedere ai benefici.
Tutto quello che c’è da sapere sull’avvio, le agevolazioni e le modalità di accesso alla Zona Franca in un Meeting in programma il 15 dicembre alle 15.30. Un’opportunità storica e straordinaria per le piccole e medie imprese
Un mese fa il Ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola ha presentato il progetto delle Zone Franche Urbane sottoscrivendo un apposito contratto con i sindaci interessati: per Ventimiglia era ovviamente presente il sindaco Gaetano Scullino.
Con la firma di quell’atto, sono così diventate operative 22 Zone in tutto il territorio nazionale, volendo così replicare anche in Italia la positiva esperienza sviluppata oltre una decina d’anni fa in Francia, dove, grazie a questa iniziativa il numero delle imprese è raddoppiato e quello degli addetti praticamente triplicato.
Naturalmente non è stato facile chiudere questa operazione, in quanto c’è voluto il riconoscimento esplicito della Commissione Europea. La dotazione finanziaria stanziata per l’avvio delle Zone Franche è pari a 100 milioni di euro destinati alla copertura delle agevolazioni fiscali e contributive, per un periodo di durata complessiva di 14 annualità.
Potranno beneficiare di tali agevolazioni le piccole imprese fino a 50 addetti che operano o opereranno nelle aree definite, interessando conseguentemente gran parte delle attività del tessuto economico locale, sia quelle in essere, sia quelle di nuova costituzione.
Per capire più fa vicino quali siano effettivamente le agevolazioni possibili, come vi si accede, da quando si applicheranno e tutte le altre informazioni relative alle Zone Franche Urbane, la Camera di Commercio di Imperia d’intesa con il comune di Ventimiglia, ha organizzato per il 15 dicembre alle ore 15.30 a Ventimiglia presso il Teatro Comunale, un seminario al quale interverranno l’ing. Aldo Mancarti, Capo Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica del Ministero per lo sviluppo economico, e il dott. Giulio Andreani, professore di Diritto Tributario presso la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze in Roma.
I lavori saranno aperti dalle Autorità e in particolare dal sindaco Gaetano Scullino, e saranno chiusi – dopo le risposte ai molti quesiti che sicuramente saranno posti nel corso del convegno – dal Commissario della Camera di Commercio di Imperia, Alberto Ravecca.