Precisazioni Associazione Amici di giardini botanici e Associazione Parco Marino Capo Mortola

18 dicembre 2009 | 16:20
Share0
Precisazioni Associazione Amici di giardini botanici e Associazione Parco Marino Capo Mortola
Precisazioni Associazione Amici di giardini botanici e Associazione Parco Marino Capo Mortola
Precisazioni Associazione Amici di giardini botanici e Associazione Parco Marino Capo Mortola
Precisazioni Associazione Amici di giardini botanici e Associazione Parco Marino Capo Mortola

La problematica sollevata sull’attracco delle barche da diporto e del divieto di utilizzo dell’area protetta è totalmente infondata e pretestuosa, contrariamente a quanto affermato le barche potranno meglio usufruire questa zona

Con riferimento agli articoli giornalistici riguardante l’Area protetta di Capo Mortola, l’Associazione Amici di giardini botanici Hanbury e l’Associazione Parco Marino Capo Mortola intendono precisare e sottolineare alcuni aspetti di questa vicenda che se non valutate rischiano di non fare percepire la reale valenza del progetto, progetto  che non nasce per vietare tout court qualcosa ma bensì per valorizzare e renderlo più fruibile a tutti.
Intanto la problematica sollevata sull’attracco delle barche da diporto e del divieto di utilizzo dell’area protetta è totalmente infondata e pretestuosa, contrariamente a quanto affermato le barche con l’avvento dell’area protetta potranno meglio usufruire questa zona, occorre ricordare che in questa zona esiste un Sic,sito di interesse comunitario( gazzetta ufficiale  n184 del 07-08-08 e legge regionale del 10 Luglio 2009 n. 28) proprio la legge regionale impone di proteggere le praterie di posidonia e allo stato attuale l’ancoraggio sulle praterie di posidonia sarebbe assolutamente vietato, mentre con la predisposizione di boe d’attracco  si potrà meglio godere delle bellezze di questo tratto di mare, inoltre occorre osservare che nella regolamentazione dell’area protetta l’ancoraggio  libero rimane in tutte le aree a fondale sabbioso,  da evidenziare che sono le uniche zone dove attualmente è permesso l’ancoraggio.
Quindi le dichiarazioni lette sui giornali dimostrano un’assoluta mancanza di conoscenza dei fatti è di approccio superficiale alla questione.
Con riferimento all’esclusione dei pescatori in apnea occorre osservare una mancanza di lungimiranza, in quanto la perimetrazione dell’Area protetta, contenuta sulla totalità del Sic, ha lasciato zone a levante e a ponente libere da ogni regolamentazione, va da se che creando una zona di ripopolamento centrale le zone limitrofe non potranno che beneficiare di questo.
A tal proposito è opportuno ricordare alcuni dati sul pescato, da studi effettuati nella zona interessata nel 2003 nel primo semestre sono stati pescati 2.175 kg di pesce di varia natura mentre nel 2006 il pescato si è ridotto a 1.426 kg riconfermando il dato nel 2007 con 1.451 kg di pescato, è più che evidente che la zona è in stato di sofferenza , al di la dei dati basta chiedere a qualsiasi pescatore che frequenti questi posti per avere una  conferma, questi dati meritano una riflessione e non possono essere sottovalutati.
Infine non va assolutamente dimenticato che  l’APM di Mortola  ha un’estensione estremamente ridotta (circa 400 ettari) e non può essere paragonata ad altri Parchi marini ben più ampi, in effetti se si fosse fatto l’area protetta su tutta il Sic arrivando sino alle grotte sotto il forte dell’Annunziata si sarebbe potuto ipotizzare zone a norme differenziate ma ciò avrebbe determinato maggiori limitazioni in generale e problemi con il futuro porto.
Alla luce di quanto detto riteniamo importante evitare ogni tipo di polemica strumentale ma invitiamo tutti gli uomini politici e tutti i cittadini a una riflessione,  credendo che l’obbiettivo più importante per tutti sia quello di riuscire a legare all’unicità del patrimonio dei giardini Hanbury  una area marina che valorizzi ulteriormente il grande patrimonio esistente. 

Risposta all’emendamento n.1

La pesca sportiva subacquea.

Se analizziamo il nome riserva, esso vuol dire luogo ,dove si   accumulano delle cose. Le riserve marine per quanto riguarda la fauna   (animali)  sono create  affinché questi si possano riprodurre e quindi aumentare di numero, e dopo, una volta cresciuti espandersi  nelle zone limitrofe, Voglio dire agli amici pescatori subacquei( anche io lo sono stata)  che fra i vari equilibri che regolano la popolazione ittica, ce n’è  uno che voglio citare come esempio per dimostrare la fragilità dei  nostri ecosistemi e la necessità di proteggerli: La riproduzione dei  pesci. Nella maggior parte delle specie di pesci gli individui  cambiano di sesso nel corso della loro vita prendiamo per esempio la  Cernia(una delle prede preferite dai pescatori  subacquei, gli individui di piccola e media taglia sono femmine,  quando crescono ed aumentano di taglia diventano maschi,. In un altro  genere di pesci le Salpe quelle che in grandi branchi  brucano le foglie della Posidonia. è il contrario. Se i grossi  individui vengono uccisi., divenendo rari o assenti uno dei due sessi  viene a mancare, quindi la riproduzione non avviene a scapito del  ripopolamento di tutta l’area.
I pescatori subacquei quindi non devono considerare la perdita di  qualche decina di ettari di mare e qualche  chilo di  pesce che perdono a causa dell’Area Marina Protetta, ma pensare al quello che potranno catturare nelle aree  periferiche al Parco e sicuramente per lungo tempo, inoltre  l’Amministrazione Pubblica deve sapere che 
una buona gestione del mare è l’unico mezzo per assicurare la  presenza di pesci per i pescatori.

Risposta all’emendamento n.2

Regole di ormeggio

Il motivo che ha portato alla creazione del  Parco marino Area  Protetta di Capo Mortola è dovuta alla massiccia presenza della  Prateria di Posidonia ( Posidonia oceanica L.)La Posidonia è una pianta non una alga quindi è costituita da radici-  rizzomi-foglie come una graminacea terrestre.
Le ancore quando  vengono gettate sulla Posidonia per l’ancoraggio hanno lo stesso  effetto di una zappa su una campo di gramigna, si impiglia ai  rizzomi e quando viene salpata strappa e crea delle rotture nei  rizzomi e nelle foglie. oltre all’ancora c’è anche la catena che  precede l’ancora, essa si sposta sul fondo a causa dell’idrodinamismo  (moto ondoso e correnti) strappando le foglie.
Da studi effettuati,  l’ancoraggio di una imbarcazione da diporto (discesa,  stazionamento, risalita della ancora) strappa in media dai 16 a 34  rizomi con relative foglie (fasci) di Posidonia oceanica. L’effetto è  quindi di causare delle rotture che favoriscono l’erosione da parte  dell’idrodinamismo provocando la distruzione della prateria. Ecco quindi la necessità per le barche superiori ai 5metri di non   usare l’ancoraggio(Utilizzazione di un’ancora per la sosta) ma di un  ormeggio(utilizzazione di un corpo morto) ovvero di una boa   posizionata legalmente dalle autorità marittime in modo tale da non  creare danni alla Posidonia.
Cosi anche i natanti superiori ai 5 metri potranno con questa  accortezza sostare nel Parco ed avere la possibilità di nuotare e   osservare i meravigliosi fondali nel magnifico scenario di Capo Mortola.


Ursula Salghetti Drioli Biologa Marina