Incontro culturale in ricordo di Salvatore Quasimodo premio Nobel per la Letteratura

9 dicembre 2009 | 20:12
Share0
Incontro culturale in ricordo di Salvatore Quasimodo premio Nobel per la Letteratura

Lo storico imperiese Gianni De Moro ha ripercorso la biografia di Quasimodo soffermandosi ai tre anni, vissuti dal Poeta “Geometra” a Imperia P.M. per l’attività di lavoro nel Genio Civile.

Un buon numero di cittadini ha partecipato nel pomeriggio di oggi, nel ridotto del Forte dell’Annunziata di Ventimiglia Alta, ad in interessante incontro culturale in ricordo di Salvatore Quasimodo (1901-1968) premio Nobel per la Letteratura del 1959 ed al quale, su iniziativa del Circolo Intemelio della Stampa, fu sistemata nel 1976 alla Marina S.Giuseppe, una lapide con incisi i versi del Poeta "Alla foce del Fiume Roja"; ora la targa con una bella "rinfrescata" (ha ricordato il rag. Pietro Raneri) è tornata agli antichi splendori.
Lo storico imperiese prof. Gianni De Moro ha ripercorso la biografia di Quasimodo soffermandosi al periodo, circa 3 anni intorno al 1930, vissuti dal Poeta "Geometra" a Imperia P.M. per l’attività di lavoro nel Genio Civile; il geom. Davide Bagnaschino ha ricordato i lavori e le "Fortificazioni" di quegli anni nella Val Roja ed il prof. Francesco Mulè ha partecipato ai presenti due poesie tratte dal libro di Mondatori "Tutte le poesie di Quasimodo"; le caratteristiche dell’ermetismo si ritrovano nella più famosa lirica intitolata:
"Ed è subito sera
Ognuno sta solo sul cuore della terra
Trafitto da un raggio di sole
Ed è subito sera “.

Complimenti per l’iniziativa avanzata dai Circoli Borann 2000 e Smile sono stati espressi dal Sindaco geom. Gaetano Scullino; non sono mancate le Foto-ricordo ed il brindisi finale con la degustazione di dolcetti siciliani e castagnole ventimigliesi:

La Mostra delle opere pittoriche ispirate a liriche di Salvatore Quasimodo, inaugurata al Forte sabato scorso, resterà aperta al pubblico dei sino a domenica 13 dicembre dalle 15.00 alle 17.00.