Il gruppo di Auto-aiuto Co.D.A. “Con-tatto” torna a Vallecrosia

“Dopo quasi due anni di incontri presso i locali parrocchiali della chiesa di S.Rocco alla Foce di Sanremo, abbiamo deciso di ritornare nella sede di Vallecrosia che ha visto nascere il gruppo nel 2003
“Dopo quasi due anni di incontri settimanali presso i locali parrocchiali della chiesa di S.Rocco alla Foce di Sanremo, abbiamo deciso di ritornare nella sede di Vallecrosia che ha visto nascere il gruppo nel febbraio del 2003. In questi otto anni decine di persone sono passate da noi, hanno frequentato per un po’, poi alcune hanno preso altre direzioni e altre ancora sono arrivate.”
Così racconta la signora B. che partecipa al gruppo dalle sue origini. “In molte situazioni ricordo di aver avuto difficoltà nelle relazioni con me stessa o con gli altri e aver scoperto l’esistenza dell’associazione Co.D.A (Co-Dipendenti Anonimi) mi ha cambiato la vita! Ricordo ancora la prima riunione, ero spaventata, stordita,avevo provato molte vie per uscire dai miei problemi e ora potevo tentare un’altra strada, ma con molta diffidenza. E invece questa volta ha funzionato perchè mi sono sentita subito compresa da persone che provavano i miei stessi sentimenti (solitudine, paura, inadeguatezza, rabbia,ect.) e ciò mi ha incoraggiato a frequentarli e guardarmi dentro.”
Questa è una piccola parte dell’esperienza raccontata, quasi con stupore e gratitudine, da una partecipante al gruppo di auto aiuto Co.D.A. Con-tatto.
L’associazione Co.D.A. esiste a livello nazionale e mondiale, in Italia conta circa 25 gruppi di auto-aiuto in regioni diverse, dove le persone possono frequentare gratuitamente e tutelate dall’anonimato e la riservatezza. Si tratta di un percorso di lavoro su di sé a livello psicologico e spirituale (non religioso) che si attua secondo un programma preciso: i 12 Passi e le 12 Tradizioni dei co-dipendenti anonimi, tratte ed adattate dai Passi e dalle Tradizioni degli Alcolisti Anonimi al “problema” in questione, che non è la dipendenza dall’alcool bensì la dipendenza affettiva o co-dipendenza. Per co-dipendenza si intende l’incapacità di avere relazioni soddisfacenti con se stessi o con gli altri, questo non è riferito solo a chi ha relazioni con persone a loro volta dipendenti,bensì riguarda tutti quei comportamenti che ci impediscono di vivere con serenità ed equilibrio la nostra vita ( isolamento, controllo, bassa autostima, negazione, compiacenza, ect.), ognuno confrontandosi con le testimonianze altrui e con la letteratura utilizzata potrà riconoscere i propri schemi di comportamento abituali, scoprire da dove hanno preso origine e imparare a gestirli o modificarli.
Chiunque, uomo o donna, può partecipare al gruppo gratuitamente, ed è incoraggiato a frequentare almeno per alcuni incontri per rendersi conto se riconosce in sé gli effetti che la co-dipendenza provoca, in questo caso potrà continuare a venire alle riunioni che hanno luogo una sera alla settimana per un’ora e mezza. Ci si ritrova, se si vuole si parla altrimenti si ascoltano gli altri o si leggono insieme testi sulla tematica che sono per lo più testimonianze di altri co-dipendenti o brani tradotti dalla letteratura CoDA degli Stati Uniti. Non ci sono “esperti” nel gruppo, ognuno porta la propria esperienza, parla in prima persona e non dà consigli o pareri sulle testimonianze altrui, ciò crea un clima di parità e di rispetto che facilita il percorso e le condivisioni.
Se queste poche informazioni vi hanno incuriosito e volete saperne di più potete consultare il sito nazionale www.codipendenti-anonimi.it, se poi vi interessa partecipare al gruppo telefonate al 3803525565 o scrivete a coda.contatto@gmail.com per sapere il luogo e la serata di incontro.