Approvato con 14 voti il Bilancio Preventivo 2010 di Ventimiglia, l’intervento del sindaco Scullino

15 dicembre 2009 | 08:08
Share0
Approvato con 14 voti il Bilancio Preventivo 2010 di Ventimiglia, l’intervento del sindaco Scullino

Pareggia a 39.849.422 euro il bilancio preventivo per il 2010 del Comune di Ventimiglia che e’ stato approvato ieri sera, in Consiglio comunale, con i 14 voti della maggioranza del Pdl e del consigliere Gianluca De Lucia (Udc)

Pareggia a 39.849.422 euro il bilancio preventivo per il 2010 del Comune di Ventimiglia che e’ stato approvato ieri sera, in Consiglio comunale, con i 14 voti della maggioranza del Pdl e del consigliere Gianluca De Lucia (Udc); mentre si e’ astenuto il gruppo ‘Ventimiglia Nuova’ all’opposizione ed ha votato contro, Domenico De Leo (Pd). Assenti Franco paganelli (PD) e Paolo Giugiario (Pdl). Ammontano a 11.425.188 gli investimenti in conto capitale, che ricomprendono i lavori per la riqualificazione del centro, i due sottopassi e i ponti di collegamento con Camporosso; mentre se si contano anche le opere a scomputo del privato, gli investimenti salgono a quasi 21 milioni di euro.All’interno del bilancio e’ contemplato il finanziamento di tutte le grandi opere, a cui bisogna aggiungere altri due milioni di euro sempre di opere pubbliche, finanziate da Civitas, la societa’ patrimoniale del Comune di Ventimiglia.

Tra le grandi opere in programma, come accennavamo: la realizzazione dei due sottopassi di via San Secondo e via Gianchette, i cui lavori dovrebbero decollare a marzo dell’anno prossimo; e poi, i due ponti: uno che collega la passeggiata a mare di Ventimiglia con Camporosso e l’altro, per la viabilita’ alternativa all’Aurelia, sul Nervia, che collega via Braie alla provinciale per Dolceacqua. Per quanto riguarda le imposte c’e’ da segnalare l’aumento del 7,5% della Tarsu, la tassa sulla nettezza urbana, derivante dall’adeguamento con il nuovo capitolato d’appalto con la Docks Lanterna e con il recupero dell’indice Istat degli ultimi tre esercizi. L’obiettivo, comunque, e’ di raggiungere il 35% di differenziata entro il 2011.

L’INTERVENTO DEL SINDACO GAETANO SCULLINO

Il 2010 è l’anno della nostra scommessa amministrativa. Noi finanzieremo opere per 43 milioni e 500mila euro: in esse sono comprese quelle connesse al porto turistico degli Scoglietti, quasi 9 milioni di euro. Lavoreremo sulla scuola del capo (facciate e torretta). Ma c’è anche la programmazione per il centro storico, le piazze e due parcheggi. Si tratta di varie opere pubbliche che saranno finanziate dalla Regione: aspettiamo con trepidazione l’esito dell’esame del bando dei fondi FAS. Inoltre oggi abbiamo chiesto un altro milione e 300mila euro per il chiostro di Sant’Agostino e l’Aprosiana. Quando si inseriscono nuove opere, esse devono essere finanziate. Segnalo anche la manutenzione delle fognature, la depurazione, il rifacimento degli impianti di illuminazione, la nuova illuminazione della passeggiata a mare, il recupero della qualità e restauro di parte del cimitero comunale e cimiteri frazionali. Interverremo anche sugli abbattimenti delle barriere architettoniche. Prevediamo anche un parcheggio a Calvo. Ci sono anche i sottopassi.

Ricordo anche i due accordi di programma per i due ponti sul Nervia, con il finanziamento regionale accreditato. Poi abbiamo la quota dei parcheggi in Via Chiappori. Il 2010 sarà dunque l’anno dei lavori, l’anno importante per la nostra legislatura. Mi riferisco al porto e alle opere connesse, compresi gli ascensori. Partirà anche la palestra di Via Roma, e altri interventi per il recupero delle scuole. Siamo già intervenuti su Roverino e sulla Biancheri. Ora passeremo al plesso di Via Veneto e a quello di Nervia, oltre a quello di Latte. Ci sono anche i due lavori sulla biblioteca civica in Via Cavour, vediamo di scegliere il nome insieme, di condividerla insieme, ne parleremo insieme.

Cito anche il centro di aggregazione giovanile. Verso febbraio-marzo, partiranno i lavori di recupero del Forte dell’Annunziata. E intendiamo nel piano meno uno portarvi tutti i reperti archeologici della città di Ventimiglia. Assieme alla dott.ssa Daniela Gandolfi che ringrazio per la collaborazione, contiamo di inaugurare prossimamente i lavori del Forte con questo museo archeologico romano, destinato a diventare tra i più importanti in ambito nazionale.

Continua il recupero dei vicoli del centro storico. Segnalo anche la realizzazione di altri marciapiedi nel centro cittadino: Via Papa Giovanni, Via Tacito, Piazza dell’ex-Liceo, marciapiede davanti al Teatro comunale. Puntiamo anche ai lampioni per il belvedere della foce del Roia, che siamo riusciti a fare dopo sei mesi, e che ci hanno proposto di intitolare a Quasimodo e a Ugo Foscolo.

Ricordo che va avanti l’accordo quadro con le ferrovie. Prevediamo inoltre di sostituire tutta l’illuminazione da Via Dante a Rondò Flacco. Il 2010 sarà, e lo confermo, un anno inteso. E se la Regione Liguria collaborerà, come auspico, se andranno in porto le nostre istanze, effettivamente per i prossimi 3-4 anni ci sarà lavoro per tutta la città.