Tra pochi giorni nelle librerie un volume inedito di Luciano De Giovanni

“Le case vicino al torrente” è un romanzo autobiografico che racconta, con toni ora lirici ora drammatici, le vicende personali dell’autore sullo sfondo della Sanremo popolare degli anni Venti del secolo scorso fino agli anni ’60
Fra pochi giorni sarà nelle librerie "Le case vicino al torrente" romanzo del poeta Luciano De Giovanni e sua unica prova narrativa.Il volume ,che si avvale di una postfazione di Stefano Verdino,è pubblicato dalla Philobiblon Edizioni di Ventimiglia.
Luciano De Giovanni (1922-2001) è il poeta più rappresentativo di Sanremo.Quasi coetaneo di Italo Calvino e da lui apprezzato ebbe rapporti epistolari e di amicizia con i poeti Carlo Betocchi e Angelo Barile. Pablo Neruda lo definì "poeta verdadero". La sua poesia trovò consacrazione nel volumetto antologico"Tentativo di cantare una nuvola"edito da Vanni Scheiwiller. Philobiblon ha pubblicato nel 2001 un cofanetto comprendente tre raccolte di poesie "Viaggio che non finisce","Cautamente presente","Il bosco" e una conversazione-intervista con Domenico Astengo.
"Le case vicino al torrente" è un romanzo autobiografico che racconta, con toni ora lirici ora drammatici, le vicende personali dell’autore sullo sfondo della Sanremo popolare degli anni Venti del secolo scorso fino agli anni Sessanta. Romanzo di formazione e,al tempo stesso,romanzo corale dove, accanto alla figura dell’io narrante,si accalcano numerosi personaggi,umili o stravaganti, che danno vita a una galleria di ritratti dipinti con umana partecipazione e sapiente ironia. Nel racconto, accanto alle piccole vicissitudini quotidiane del protagonista e della moltitudine degli altri personaggi,entra,e non marginalmente, la grande Storia con il dramma della seconda Guerra mondiale,portatrice di dolore e miseria in questo piccolo mondo di provincia che iventa metafora del mondo più vasto. Lo stile di De Giovanni è asciutto,essenziale come nella migliore tradizione degli autori liguri, e non concede mai nulla al sentimentalismo bozzettistico,alla facile nostalgia e alla retorica.