“Le Salvie, un mondo di piante versatili poco conosciute” alle “Serate con lUniversità a Sanremo”




Un pubblico attento e partecipe ha seguito Claudio Cervelli, ricercatore dellUnità di Ricerca per la Floricoltura e le Specie Ornamentali di Sanremo
Un pubblico attento e partecipe ha seguito Claudio Cervelli, ricercatore dell’Unità di Ricerca per la Floricoltura e le Specie Ornamentali di Sanremo, nel seminario dal titolo "Le Salvie, un mondo di piante versatili poco conosciute presentato alle “Serate con l’Università… a Sanremo”.
Quando si parla di salvia in genere si intende la salvia da cucina (S. officinalis), ma essa rappresenta solo una delle 900 e più specie annoverate in questo genere botanico.
Claudio Cervelli ci ha fatto scoprire un affascinante realtà costituita da piante il cui interesse spazia dal campo ornamentale, a quello farmaceutico, a quello chimico fino ad arrivare a quello dell’industria profumiera. Un carosello di colori e profumi che il pubblico ha potuto vivere dal vicino, sperimentando sensazioni visive, tattili ed olfattive grazie alla presenza in sala di campioni rappresentativi di alcune specie.
Un invito ad avvicinarci a queste piante che, come poche altre, riuniscono in se bellezza e utilità.
L’incontro è stato aperto dal Dott. Carlo Pasini, direttore dell’Unità di Ricerca per la Floricoltura e le Specie Ornamentali di Sanremo, che anche ha guidato il dibattito che ha seguito la dissertazione. Il ciclo di conferenze prosegue mercoledi 17 giugno con il sesto e ultimo incontro dal titolo "La professione dell’ibridatore tra diritto e sperimentazione" di Andrea Mansuino.