Violenza sulle donne: “La voce del silenzio”

22 aprile 2009 | 15:59
Share0
Violenza sulle donne: “La voce del silenzio”

CESPIN, ANIEP e Servizi Sociali di Sanremo sensibilizzano sul fenomeno e formano volontari allo scopo di aiutare le donne che hanno subito abusi e violenze

Si è concluso giovedì scorso il ciclo di incontri del progetto “La voce del silenzio”, promosso dal CESPIM, in collaborazione con l’ANIEP e organizzato dai Servizi Sociali del Comune di Sanremo. Data la sempre maggiore evidenza del fenomeno sulla violenza alle donne, si è scelto di puntare gli sforzi e le risorse esistenti per raggiungere con questo progetto formativo, rivolto a volontari interessati ad aiutare, sostenere e ascoltare le donne vittime di violenza e abusi, un duplice obiettivo: informare e sensibilizzare sul fenomeno e aggiornare e formare i volontari sugli strumenti di appoggio a carattere sanitario – terapeutico oltre che legislativi a tutela delle donne che subiscono violenze.I volontari pertanto saranno inseriti, a seconda delle loro disponibilità, a fornire aiuto e sostegno presso il polo anti violenza con sede presso il villino d’ingresso di Villa Ormond in Corso Cavallotti 113 e già operativo dal 2008.

Il corso, tenutasi presso il centro Ricreativo Il Melograno, è stato organizzato e gestito dalla Dott.ssa Laiolo Gianna Lisa, Assistente Sociale Coordinatrice presso il Settore Sicurezza Sociale del Comune di Sanremo e membro del Centro Provinciale anti – violenza, che grazie alla sua trentennale esperienza sulle tematiche affrontate ha saputo organizzare la serie di incontri con vivacità ed entusiasmo, alternando lezioni frontali a lezioni partecipate e simulate per infondere interesse nei volontari e formarli adeguatamente sulla triste e sconvolgente realtà che li aspetta. Gli incontri hanno avuto inoltre quattro docenti, professionisti nel loro campo, che hanno avuto la capacità di trasmettere importanti nozioni e strumenti pratici per formare i volontari e prepararli al loro compito. Dott.ssa Raffaella Rognoni, Master Training in P.N.L. e Coach sociologa, Orientatrice e Consigliera di parità supplente della Provincia di Imperia, Dott.ssa Espugnato De Chiara Domenica, Medico di medicina generale dell’Asl 1 Imperiese; Dott.ssa Armanetti Agata, Avvocata civilista specializzata in Diritto di Famiglia; Dr Roberto Ravera, Direttore struttura complessa psicologia ASL 1 Imperiese.

Il successo dell’iniziativa è stato riscontrato chiaramente dalla numerosità degli iscritti e dalla loro assidua partecipazione. Verrà rilasciato ai volontari un attestato atto a comprovare la formazione svolta. I partecipanti, tra iscritti e uditori, sono stati in tutto settanta.
Si sono raggiunti importanti traguardi e risultati ma siamo appena all’inizio e con le professionalità a disposizione e altre ancora da specializzare, riusciremo ad avere sempre più voce… per contrastare il silenzio. Il prossimo incontro sarà tra circa due settimane e servirà alla consegna degli attestati ma anche e soprattutto alla programmazione della nuova serie di incontri…perché la violenza non sta ad aspettare!