L’Antica Arte Bizantina delle Icone al Casino’ di Sanremo
![L’Antica Arte Bizantina delle Icone al Casino’ di Sanremo](https://cdn.riviera24.it/photogallery_new/images/2009/04/icone-bizantine-38283.webp)
![L’Antica Arte Bizantina delle Icone al Casino’ di Sanremo](https://cdn.riviera24.it/photogallery_new/images/2009/04/icone-bizantine-38283.medium.webp)
![L’Antica Arte Bizantina delle Icone al Casino’ di Sanremo](https://cdn.riviera24.it/photogallery_new/images/2009/04/locandina-icone-bizantine-38285.medium.webp)
![L’Antica Arte Bizantina delle Icone al Casino’ di Sanremo](https://cdn.riviera24.it/photogallery_new/images/2009/04/icone-bizantine-38284.medium.webp)
Ogni icona è scritta su tavola di abete, incisa a mano e dipinta con pigmenti naturali, tempera all’uovo e foglia d’oro
L’Antica Arte Bizantina delle Icone al Casino’ di Sanremo, nella Mostra dell’artista iconografa Lucia Clemente: “Arte senza tempo – Icone” dal 5 al 25 Maggio 2009 presso la Hall di porta teatro – Casino di Sanremo.
Inaugurazione: Martedì 5 Maggio ore 18,00:presenta la mostra Ito Ruscigni.
Introducono: Fulvio Gazzola, assessore al turismo cultura e manifestazioni del comune di Dolceacqua e Adriano Antonioletti, conservatore Chiesa Monumentale S.Bartolomeo di Bannio – diocesi Novara.
Ingresso libero, tutti i giorni dalle 15,00 alle ore 21,30
Esposizione di oltre 70 Icone appartenenti alla collezione 2007 – 2008, nonché esordio di nuove opere di straordinario valore artistico e dal più profondo significato religioso e spirituale, realizzate per mano della maestra iconografa Lucia Clemente seguendo i rigorosi ed immutabili canoni compositivi, artistici e prospettici, che da secoli regolano e dettano l’arte bizantina delle icone.
Ogni icona è “scritta” su tavola di abete, incisa a mano e dipinta con pigmenti naturali, tempera all’uovo e foglia d’oro.
Tra le nuove opere, per la prima volta: Icone processionali, Icone “da viaggio”, le “Porte del Cielo” dimensioni 60cm x 137cm, e la “Vergine di Vladimir” già presentata lo scorso Martedì 14 Aprile 09′, in occasione della rappresentazione del film su Papa Giovanni XXIII – Roncalli.
Durante l’inaugurazione verrà presentato il catalogo “Arte senza Tempo – Icone” – alla sua prima edizione 2009 – che raccoglie le immagini fotografate di tutte le icone realizzate dall’artista tra il 2007 ed il 2008. All’interno dell’opera, una personale ed interessante ricostruzione storica e sociale dell’icona attraverso i secoli e un dettagliato percorso informativo sulle tecniche di lavorazione e sulle peculiarità delle icone, che l’artista Lucia Clemente, ha saputo descrivere e riassumere con uno stile semplice ma sapiente ed efficace.
Lucia Clemente, da oltre trent’anni, impegnata attivamente nel campo dell’arte e dell’artigianato, è pervenuta all’iconografia bizantina attraverso un lungo e minuzioso percorso di ricerca, studio e approfondimento spirituale; impegno e devozione per questa nuova espressione artistica, supportati dalla profonda esperienza nel campo delle belle arti e della decorazione, e da una sensibilità che diventa talento eccellente nell’interpretazione delle arcane immagini sacre. Lucia Clemente ha tenuto a debutto la sua prima mostra personale di Icone Bizantine: “L’Arte sacra ritrovata” nell’agosto 2008 presso una delle sale del Castello dei Doria a Dolceacqua, con grande successo di pubblico e di critica. L’artista esegue i suoi capolavori nel laboratorio “Atelier”di Via Castello, 11 – Dolceacqua.
Hanno scritto di lei:
“…E’ impossibile non rimanere incantati dinnanzi a queste figure solenni ed arcane, tracciate con la pazienza incrollabile dell’artigiano e l’abile grazia dell’artista: mani e talento che si pongono a servizio dell’immagine, fino ad annullarsi, con straordinaria umiltà..”Emanuela Dho – giornalista de Il Secolo XIX
“…Oggi in questa mano precisa di miniaturista, non impaziente nell’esecuzione, è entrata la mano dell’antico iconografo bizantino che creava arte mistica senza tempo.”Adriano Antonioletti – conservatore chiesa Monumentale di Bannio – Diocesi Novara.