La tradizione dei Santi Sepolcri

9 aprile 2009 | 17:22
Share0
La tradizione dei Santi Sepolcri
La tradizione dei Santi Sepolcri
La tradizione dei Santi Sepolcri
La tradizione dei Santi Sepolcri
La tradizione dei Santi Sepolcri
La tradizione dei Santi Sepolcri

A Taggia rivivono le tradizioni e le cerimonie del periodo prepasquale

A Taggia, il Venerdì Santo, si visitano i sepolcri infiorati: in tutte le chiese del paese vengono allestiti sepolcri floreali vicino ai
quali i fedeli si ritirano in preghiera. L’odore dei fiori misto alla cera dele candele e all’incenso regala un’atmosfera unica.

Altra caratteristica celebrazione ancora viva a Taggia è quella che rievoca il lavacro dei piedi da parte di Gesù agli Apostoli, segno di
umiltà e di servizio al Signore. Sono le massime cariche della confraternita, a nomina annuale, che si impegnano nella cerimonia: il
vice priore lava i piedi agli altri confratelli, il decano li asciuga ed il priore bacia l’alluce di tutti i dodici prescelti. Appare chiara
la dimensione ricostruttiva dell’episodio evangelico. I confratelli ricevono quindi l’offerta del biscotto. La celebrazione si conclude
con una degustazione comune del biscotto accompagnato dal vino locale.

La cerimonia viene poi ripetuta a sera in chiesa parrocchiale: in questo caso è il parroco a lavare i piedi a sei confratelli di
ciascuna confraternita: dunque metà sono scelti fra i Bianchi e metà fra i Rossi.