Sabato 7 marzo a Pieve di Teco lo spettacolo teatrale “Vari(e)azioni Paganiniane”

Il linguaggio istrionico e la grande vis comica di Pirovano, unita all’estro musicale dei Liguriani, danno vita ad uno spettacolo dedicato a Niccolò Paganini nel quale vengono evidenziati gli aspetti meno noti e più curiosi della vita del grande musicista
Il Comune di Pieve di Teco e la Provincia di Imperia, sono lieti di ospitare, nel suggestivo teatro Tommaso Salvini di Pieve di Teco, lo spettacolo dal titolo VARI(e)AZIONI PAGANINIANE” – Paganini: diavoli, streghe, “figgie e dinæ" interpretato dall’attore Mario Pirovano e dal gruppo musicale “I Ligurani”.
Sabato 7 marzo alle ore 21.00 Pieve di Teco (per prenotazioni telefonare al nr. 3204303372)
Niccolò Paganini e Mauro Pirovano: due genovesi accomunati da profilo greco “del tardo secolo” (citazione per gli amanti di Alan Ford). Il linguaggio istrionico e la grande vis comica di Pirovano, unita all’estro musicale dei Liguriani, danno vita ad uno spettacolo dedicato a Niccolò Paganini nel quale vengono evidenziati gli aspetti meno noti e più curiosi della vita del grande musicista.
L’attore Mauro Pirovano proviene da una lunga esperienza teatrale con il Teatro Stabile di Genova, con l’ATER e con il Teatro dell’Archivolto. È cofondatore del gruppo Broncoviz, con il quale partecipa alle trasmissioni Avanzi, Tunnel, Hollywood Party su RAI 3 e interpreta il film per il cinema “Peggio di così si muore”. È protagonista di numerose serie TV per la RAI e Mediaset. Per il cinema ricordiamo le sue partecipazioni a “Princesa” di Goldman, “Tickets” di Loach e “La terza stella” di Ferrari con Ale e Franz. In quest’ultimo periodo collabora con il Centro Teatro Ipotesi portando in giro diversi spettacoli teatrali di “Bacci Musso” con la regia di P. Petruzzelli. In TV ha preso parte alle ultime tre stagioni di “Mai dire…” della Gialappas su Italia 1, alle sitcom “7 vite” su Rai2 e “il Mammo” su Italia 1, alle fiction “Un medico in famiglia” e Don Matteo su Rai 1. I musicisti della formazione Liguriani sono importanti individualità nell’ambito della musica tradizionale in Italia, con alle spalle numerose collaborazioni discografiche e tournée in Europa, Stati Uniti e Canada.