Politiche Giovanili |
Imperia
/
Politica
/
Societa
/

Presentato questa mattina il forum dei giovani imperiesi “Imperia6tu”

10 marzo 2009 | 12:10
Share0
Presentato questa mattina il forum dei giovani imperiesi “Imperia6tu”
Presentato questa mattina il forum dei giovani imperiesi “Imperia6tu”
Presentato questa mattina il forum dei giovani imperiesi “Imperia6tu”

Un gruppo di studenti prende al balzo la presenza all’assemblea d’Istituto del Vice sindaco Paolo Strescino e lancia la sfida al Comune: vogliamo creare un Forum che accolga tutti i giovani di Imperia e li accomuni in un progetto.

“Imperia6Tu”, il nuovo Forum dei giovani imperiesi, nasce nell’assemblea degli studenti del Ruffini del 22/01/09. Il progetto era nell’aria da mesi. Un gruppo di studenti prende al balzo la presenza all’assemblea d’Istituto del Vice sindaco Paolo Strescino e lancia la sfida al Comune: vogliamo creare un Forum che accolga tutti i giovani di Imperia e li accomuni in un progetto.
Il vicesindaco Paolo Strescino è presente all’assemblea del Ruffini per discutere con gli studenti i dati emersi da una ricerca promossa dal Comune e svolta da GMS nelle Scuole medie superiori di Imperia. Si parla di futuro, di lavoro, di tempo libero, di spazi di aggregazione e di quanto il Comune può fare per i giovani imperiesi. Paolo Strescino accetta la sfida: invita i giovani a presentare un progetto e assicura l’appoggio della Giunta.
E’ trascorso poco più di un mese e il Forum è una realtà: progettato e gestito dai ragazzi del Ruffini, assistiti dalla Società di Marketing GMS, è stato accolto e supportato dal Comune, che ha acquistato il sito sulla rete e ne ha finanziato i primi sei mesi di vita

Il Forum è gestito, con l’assistenza della società di marketing GMS, da 8 ragazzi del Ruffini: due amministratori – Andrea Gavi e Federico Morchio – e sei moderatori che sovrintendono alle aree di discussione: Valentina Colussi, Fabrizia Fossati, Marco Molinari, Giovanni Peirone, , Lorena Ramella, Giulia Emerigo. Uno staff per ora limitato, ma destinato ad ampliarsi quando il progetto uscirà dalle mura del Ruffini per coinvolgere le altre scuole di Imperia.

“Con il Forum vogliamo creare uno spazio dove tutti i ragazzi di Imperia possano discutere e esprimere il loro parere le questioni relative alla città” dichiara uno dei promotori . L’impegno del Forum spazia in molte aree tematiche: il lavoro e il futuro, il tempo libero e i luoghi di aggregazione, la scuola e la cultura. “Perché bisogna dare ai ragazzi la possibilità di proporre idee e progetti per rendere la città di Imperia più accogliente per i giovani” aggiunge un altro degli 8 fondatori del Forum.

Una sfida che l’Assessore alla Politiche Giovanili non ha lasciato cadere. “I giovani rappresentano il futuro della nostra città” ha dichiarato Paolo Strescino “ Sono una presenza attiva e propositiva nell’ambito sociale e culturale. Il Forum che l’Amministrazione comunale ha facilitato permetterà di operare in stretta collaborazione con le diverse realtà e organizzazioni sociali che compongono l’universo giovanile territoriale. E’ un’iniziativa molto interessante dato che proviene dal basso perchè viene proposta durante un’assemblea d’istituto. Essendo poi internet uno strumento molto vicino ai giovani l’abbiamo interpretato come uno strumento per i giovani di Imperia per poter comunicare tra loro e dialogare con l’amministrazione. Penso che la cosa si possa estendere anche non solo ai giovani. La risposta dei ragazzi è stata positiva, sono molto contenti anche perchè hanno lamentato una mancanza di ascolto e credo che il ruolo dei comuni debba essere di ascolto nei confronti dei ragazzi. Noi comunque ci cureremo in prima persona della cosa e terremo monitorato il forum tramite nostri operatori che ci segnaleranno le richieste e gli interventi dei ragazzi”.

Consolidato all’interno del Ruffini, il primo obiettivo del Forum è di coinvolgere tutti i giovani di Imperia, anche fuori della cerchia degli studenti: vuole divenire il luogo di incontro non solo virtuale di tutti i ragazzi della città, un modo diretto di dare loro voce e presenza
“Sarà uno strumento per dare ai ragazzi un ruolo più attivo nelle decisioni sulla città che li riguardano” aggiunge il Vice sindaco Paolo Strescino