Presentato il nuovo Palazzetto dello Sport di Imperia, molte autorità all’inaugurazione /FOTO

24 marzo 2009 | 12:29
Share0
Presentato il nuovo Palazzetto dello Sport di Imperia, molte autorità all’inaugurazione /FOTO
Presentato il nuovo Palazzetto dello Sport di Imperia, molte autorità all’inaugurazione /FOTO
Presentato il nuovo Palazzetto dello Sport di Imperia, molte autorità all’inaugurazione /FOTO
Presentato il nuovo Palazzetto dello Sport di Imperia, molte autorità all’inaugurazione /FOTO
Presentato il nuovo Palazzetto dello Sport di Imperia, molte autorità all’inaugurazione /FOTO

La spesa complessiva è stata di circa 7 milioni di Euro, sostenuta per buona parte con fondi propri del Comune di Imperia e con un intervento di due milioni e mezzo di Euro da parte della U.E. (Fondi Obiettivo 2).

Il ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola; il vicepresidente del Coni (e presidente Cip), Luca Pancalli e il presidente della federazione Italiana Pallacanestro, Dino Meneghin, sono alcuni degli ospiti che lunedi’ prossimo parteciperanno all’inaugurazione del nuovo Palazzetto dello Sport, di San Lazzaro, a Imperia, costato 7 milioni di euro.

‘Il Palazzetto dello Sport – ha affermato, stamani, alla presentazione della cerimonia di lunedi’ prossimo, l’assessore allo Sport, Marco Scajola – e’ una struttura polifunzionale realizzata su iniziativa dell’amministrazione comunale e soddisfa una necessita’ fondamentale per una città capoluogo di provincia, che si e’ gia’ qualificata in Italia per il suo complesso natatorio la cui funzionalità e caratteristiche hanno consentito più volte lo svolgimento di eventi di valore assoluto quali la Swimming World Cup, i Campionati Nazionali Giovanili di nuoto, le Qualificazioni olimpiche di pallanuoto, i Campionati Italiani Assoluti di nuoto sincronizzato e via dicendo’.

I suoi lavori sono iniziati nell’autunno 2005, successivamente alla demolizione di un bocciodromo con annesso servizio bar-ristorante, in esecuzione di un progetto curato dagli Architetti Jean Marc Schivo e Lucilla Revelli, a cui sono seguite varianti elaborate dall’Ufficio Tecnico del Comune di Imperia per esigenze intervenute in corso di costruzione.  La spesa complessiva è stata di circa 7 milioni di euro, sostenuta per buona parte con fondi propri del Comune di Imperia e con un intervento di due milioni e mezzo di euro da parte dell’Unione Europea (Fondi Obiettivo 2).

‘L’impianto – ha, poi, spiegato l’assessore ai Lavori Pubblici Gianfranco Gaggero – e’ composto da uno spazio centrale (dotato delle regolamentari fasce di rispetto richieste dal Coni) che consente lo svolgimento di svariate discipline: pallacanestro, pallavolo, pallamano, ginnastica, tennis, calcetto, arti marziali, pugilato, scherma e via dicendo. La particolarita’ d questo spazio è la sua estrema flessibilita’: durante la fase degli allenamenti, grazie all’uso di teli di divisione, come gia’ avviene oggi in alcune palestre in Italia e soprattutto in Francia ed in Germania, può essere trasformato in due palestre trasversali in grado di permettere lo svolgimento contemporaneo di più attivita’.

Nel lato fronte al mare in uno spazio esterno dotato della stessa copertura del palazzetto è inserito il nuovo bocciodromo composto da sedici campi di gioco di cui otto per il volo e otto per la petanque. Il palazzetto è munito di una tribuna con una capienza di circa 800 posti a sedere, che può essere elevata con l’allestimento di due elementi mobili; la quota superiore della tribuna fissa è posta alla stessa quota di quella della piscina ed attraverso una passerella metallica consente un interscambio e flusso dell’Utenza, con la possibilità di sfruttare direttamente i servizi bar, ristorante ed ascensore per diversamente disabili presenti nell’impianto natatorio e favorendo una migliore resa gestionale di tutti i servizi.

La copertura è stata realizzata in legno lamellare e acciaio, opportunamente coibentato, il rivestimento è composto da lastre di rame patinato. Il piano di gioco è in parquet di faggio compresso ed evaporato; i muri della palestra sono rivestiti in essenza di legno antirimbombo. Il palazzetto si configura inoltre come una struttura capace di svolgere attività di tipo espositivo, congressuale, per concerti, rappresentazioni, eventi culturali.

Oltre alla zona destinata alle attività sportive, sono previsti un’infermeria dotata di proprio servizio igienico, 3 servizi igienici per il pubblico (di cui uno per portatori di handicap), un ufficio, 4 spogliatoi Atleti, due spogliatoi per gli Istruttori e due per i Giudici di gara, uno spogliatoio per il Personale di servizio, tre magazzini (di cui uno a lato del piano gioco e uno ricavato sotto le tribune), uno spazio di attesa e smistamento per il pubblico, una sala stampa da utilizzarsi eventualmente anche come sala riunioni, e locali tecnici; tutti gli spogliatoi sono utilizzabili dai diversamente abili.

Gli spogliatoi, tutti dotati di servizi igienici, sono pavimentati con ceramiche antiscivolo a finitura speciale; al piano terra troviamo 3 accessi differenziati a seconda delle esigenze: 2 per il Pubblico ed uno per gli Atleti; il complesso è dotato di impianto telefonico e di filodiffusione. A ridosso della struttura è situato un parcheggio che rende agevole l’accesso per chi la raggiunge in automobile, anche per la sua comoda posizione nei pressi del Lungomare Vespucci dove sono ubicati parcheggi a margine carreggiata; questa direttrice permette di raggiungere rapidamente gli ingressi autostradali di Imperia Est ed Imperia Ovest. A nord dell’impianto si trova la stazione ferroviaria di Imperia Porto Maurizio, arrivo e partenza di quasi tutti i principali treni, con il sottopassaggio pedonale a circa 300 mt.

Le attrezzature sportive per le principali discipline previste sono state acquistate dalla Gioco Arredo Service, agenzia di rappresentanza della Nuova Radar Coop, e consistono in: 2 impianti pallacanestro oleodinamico modello “Cortina” con tabelloni in cristallo temperato e stratificato; pali a norma FIVB e reti pallavolo in nylon omologate; porte pallamano in alluminio con reti pallamano/calcetto tipo extrapesante.

Grazie all’intervento della BANCA CA.RI.GE., la struttura è dotata di un tabellone multi sport elettronico con relativi accessori, una coppia di indicatori da 24 secondi da posizionarsi sopra i canestri; il tabellone principale indica tempo di gioco, punteggio, falli squadra, periodi di gioco, time-out, nella striscia alfanumerica posizionata sotto i punteggi delle due squadre sono visualizzabili il nome delle due squadre, con possibilità di trasmettere comunicazioni al pubblico oltre a 24 strisce alfanumeriche per l’inserimento dei numeri, nomi giocatori, falli e/o punti realizzati da ogni singolo Atleta.

I beneficiari della struttura saranno in primis le Società Sportive che fino ad ora hanno usufruito delle palestre comunali cittadine e che, in seguito ad un riparto degli spazi orari (effettuato dall’Ufficio Sport del Comune di Imperia), potranno accedere, da subito, all’impianto per allenamenti e per svolgere le partite casalinghe dei rispettivi Campionati.  Oltre alla normale attività, si sono già avute richieste per svolgimento di eventi di livello nelle varie discipline della pallacanestro, pallavolo nonché ginnastica artistica e karate.

PROGRAMMA 

La prima parte della cerimonia si svolgerà all’esterno della struttura (salvo maltempo), con inizio alle ore 11.00. 


  Saluto di benvenuto, Luigi Sappa , Sindaco di Imperia 

  Presentazione del Palazzetto dello Sport

  Gianfranco Gaggero   Assessore ai Lavori Pubblici

  Marco Scajola  Assessore allo Sport


  Luca Pancalli
                              Vice Presidente CONI e Presidente CIP

  Rocco Crimi
                              Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
                              con delega allo Sport 
                              Intervento conclusivo

  Claudio Scajola
                              Ministro dello Sviluppo Economico 

  Benedizione dell’opera

  Mons. Mario Oliveri
                              Vescovo di Albenga-Imperia 

    Taglio del nastro 

    Visita dell’impianto sportivo 

    Segue rinfresco all’esterno