Un corso sulla Ventimiglia Medievale presentato in Comune (SCARICA GLI ALLEGATI)

6 febbraio 2009 | 12:32
Share0
Un corso sulla Ventimiglia Medievale presentato in Comune (SCARICA GLI ALLEGATI)
Un corso sulla Ventimiglia Medievale presentato in Comune (SCARICA GLI ALLEGATI)
Un corso sulla Ventimiglia Medievale presentato in Comune (SCARICA GLI ALLEGATI)
Un corso sulla Ventimiglia Medievale presentato in Comune (SCARICA GLI ALLEGATI)

Durante l’incontro è emerso ancora una volta l’interesse che il Sindaco di Ventimiglia Gaetano Scullino pone verso la città alta. Non solo. L’occasione ha dato anche modo di dimostrare una volontà di lavoro sinergico tra Regione, Comune e studiosi.

Presso la sala Consiliare del Comune di Ventimiglia, alle ore 11 di questa mattina, si è tenuta la presentazione del Corso “Archeologia del costruito” un’interessante proposta, giunta alla sua seconda edizione, che permetterà di approfondire gli aspetti salienti di quelli che sono gli elementi tipologici storici ed architettonici degli edifici medievali.

Durante l’incontro è emerso ancora una volta l’interesse che il Sindaco di Ventimiglia Gaetano Scullino pone verso la città alta. Non solo. L’occasione ha dato anche modo di dimostrare una volontà di lavoro sinergico tra Regione, Comune e studiosi per le modalità attuative che riguardano il rifacimento delle facciate del borgo antico. Veniamo ora al corso e alle sue modalità organizzative.

L’iniziativa è stata promossa dal Comune di Ventimiglia- Assessorato alla Cultura-, dall’Accademia di Cultura Intemelia e dal Liceo Scientifico-Classico Aprosio, ed ha il patrocinio di “Intesa Sanpaolo”, della Fondazione Regionale Cultura e Spettacolo e la Direzione Regionale Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria. Molte i collaboratori illustri su cui i direttori del corso, il Prof. Giuseppe Palmero -Università di Siena, Università de Nice Sophia Antipolis, Accademia di Cultura Intemelia- e il Prof. Philippe Pergola – Università de Provence, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, consigliere della Fondazione Regionale Cult. e Spett.-, potranno contare. Il corso sarà aperto a tutti ma, in particolare, agli studenti dell’ultimo triennio di tutte le scuole superiori della provincia di Imperia, permetterà di acquisire i crediti scolastici. Mentre la convenzione con il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana permetterà crediti per i dottorandi e quindi per i corsi post-laurea.
Gli incontri.