Sabato 7 febbraio lo scrittore Kossi Komla-Ebri alla scuola “Dante Alighieri” di Baragallo.

Si conclude domani, sabato 7 febbraio, la Settimana di Educazione alla Convivenza Civile, che si è svolta in questi giorni presso la Scuola Media “Dante Alighieri”, plesso di Baragallo, a Sanremo.
Si conclude domani, sabato 7 febbraio, la Settimana di Educazione alla Convivenza Civile, che si è svolta in questi giorni presso la Scuola Media "Dante Alighieri", plesso di Baragallo, a Sanremo. L’iniziativa, che vanta una tradizione ventennale, ha visto la partecipazione di numerosissimi relatori, esperti e Associazioni, i quali con la loro competenza specifica, hanno coadiuvato gli insegnanti di classe ad approfondire con una interessante full immersion, diversi argomenti legati ai programmi scolastici.
Gli alunni hanno così potuto riflettere su diverse tematiche legate all’educazione alimentare, con i responsabili dell’A.I.A.B., (Associazione Italiana Alimentazione Biologica), al rapporto con l’ambiente e con gli animali (con biologi e veterinari),
alle relazioni con gli altri approfondendo in particolare il tema del bullismo, del rispetto delle regole, dell’affettività, dell’educazione ai sentimenti (con gli educatori del Centro di Solidarietà l’Ancora di Sanremo). Grazie ai responsabili della Caritas hanno riflettuto sul tema della povertà, conoscendo situazioni di emarginazione lontana e vicina a noi e i servizi che il territorio offre per arginarle.
Con i responsabili del Granello di Senape, si sono soffermati invece sull’influenza della pubbliicità sui nostri consumi e gli squilibri tra nord e sud del mondo In queste giornate finali, in particolare le classi terze, si soffermeranno sul tema dell’immigrazione e dell’intercultura, con la presenza di volontari e testimoni del Centro Astalli di Roma. Quest’anno gli alunni hanno potuto incontrare un testimone, rifugiato proveniente dal Darfur, che ha portato la sua toccante testimonianza. Chiuderà la settimana lo scrittore togolese Kossi Komla-Ebri, conosciuto dagli alunni per la lettura del suo testo "Nuovi Imbarazzismi", che intratterrà le classi
sul tema del confronto con le altre culture.
Gli alunni della scuola si sono anche impegnati durante la Settimana, nella raccolta di generi alimentari e medicinali che verranno consegnati alle popolazioni di Gaza dall’Associazione di Genova Music for Peace nell’ambito del progetto Solidarbus. L’intento della settimana è quello di accompagnare gli alunni, nella loro particolare fascia d’età, a riflettere su tematiche che li riguardano da vicino e a guardare con occhio critico e attento la realtà che li circonda, sia a livello locale che a livello globale.
La speranza è che dei tanti imput che vengono offerti loro, qualcuno rimanga e incida nei comportamenti dei cittadini di domani.