Recenti episodi di criminalità giovanile inducono a riconoscere una vera emergenza educativa

Si deve riprendere a tutti i livelli e con determinazione un’illuminata, lungimirante opera educativa, per trasmettere valori fondamentali, quali il rispetto, la gratitudine, la solidarietà, lamicizia, la fedeltà, la sincerità, il senso di responsabilità
La gente è sconcertata di fronte agli atti di criminalità perpetrati da giovani. Non si tratta soltanto del fenomeno del bullismo, ma di fatti gravissimi di disprezzo della vita umana e per giunta con motivazioni abiette. Il riferimento, chiaramente intuibile, è a quei giovani, tra cui un minorenne, di Nettuno. Ma la lista di crimini contro la persona è assai lunga con una serie di violenze e di stupri, che se anche perpetrati in altre regioni, sono percepiti da tutti come azioni perverse e inammissibili. Ma anche la nostra zona non ne è esente. Come non ricordare le ragazzine di Imperia, che sequestravano e minacciavano a mano armata le coetanee, per procurarsi i soldi per effimeri acquisti? Oppure quel giovane, che sotto l’effetto dell’alcool, nel centrale Corso Matteotti di Sanremo, ha investito con la moto nonna e nipotini davanti a un negozio? Sono episodi vicini e lontani, per i quali unanime è lo sdegno, la condanna e la richiesta di pene severe. Ma dovremmo cogliere da questi fatti una lezione per una necessaria riflessione e un concreto impegno per eliminare, o almeno contenere, il ripetersi di questi episodi di cronaca nera, imputabili sovente a gravi forme di disadattamento giovanile. E’ comunque certo che la sola repressione è inefficace. Si deve, invece, riprendere a tutti i livelli e con determinazione una illuminata, lungimirante opera educativa, per trasmettere valori fondamentali, quali il rispetto, la gratitudine, la solidarietà, l’amicizia, la fedeltà, la sincerità, il senso di responsabilità, ora assai affievoliti nella società per gli effetti di una cultura permissivistica. San Giovanni Bosco, che abbiamo di recente festeggiato, ci insegna con il suo metodo preventivo ad essere vicino a ragazzi, adolescenti e giovani per aiutarli ad affrontare responsabilmente la vita con un consapevole ed effettivo inserimento nella società.
Cliccando sul link a destra dell’articolo è possibile ascoltare la lettura del testo (ricordiamo che la rubrica "Il Punto" va in onda anche su Radio Amicizia ogni domenica alle ore 9 e lunedì alle ore 7,15)