Presentata la 29a edizione dei festeggiamenti per San Benedetto Revelli Vescovo di Albenga



Due giorni intensi in cui tutta la città di Taggia tornerà indietro di quattrocento anni. Anche questanno il Comitato ha invitato gruppi di rievocazione storica per presentare la Grande Battaglia del 1625. Ben otto le compagnie che si sfideranno
I Festeggiamenti per S.Benedetto Revelli Vescovo di Albenga hanno raggiunto la 29° edizione. Il Comitato presieduto da Tomaso Arnaldi ha approntato un ricco programma di rievocazione storica inserito nel calendario ufficiale della Federazione Italiana Giochi Storici.
Infatti il 25 aprile del 2003, dopo la riunione della Commissione Storica, nella Cattedrale di Narni è avvenuta l’investitura ufficiale con tanto di giuramento del Corteo Storico e delle manifestazioni collaterali. Da quel momento la manifestazione di Taggia è stata ufficialmente iscritta alla Federazione Giochi Storici ed inserita fra i sessanta più importanti avvenimenti a carattere storico d’Italia. Ricordiamo che fra esse ci sono il Palio di Siena, quello di Asti e le Regate storiche delle Repubbliche marinare.
Due giorni intensi in cui tutta la città di Taggia tornerà indietro di quattrocento anni. Anche quest’anno il Comitato ha invitato gruppi di rievocazione storica per presentare la Grande Battaglia del 1625. Ben otto le compagnie che da varie parti d’Italia si sfideranno a Taggia:
· Accademia Scrima di Torino
· Compagnia della Picca e del Moschetto (Novi Ligure)
· Compagnia Santa Brigida di Torino
· Flos Duellatorum (Lavagna)
· Gruppo Storico di Cava dei Tirreni
· Gruppo Storico di Revello
· La Cerchia di Muzzano
· Milizia Paesana di Grugliasco
Il primo incontro con i Gruppi Ospiti è per sabato 28 febbraio alle ore 15,30 in zona Maneggio S.Martino, saranno impegnati nella Rievocazione della Grande Battaglia del 1625 tra il Ducato di Savoia e la Repubblica di Genova. Sempre nel campo ippico esibizione a cura dell’ Associazione Sportiva Equestre S.Martino di Taggia.
La sera di sabato 28 febbraio grande “NOTTE BIANCA” tutto il centro storico di Taggia si trasformerà in una grande festa.
In zona Trinità l’accampamento con tende medioevali ed addestramento militare si animerà con atmosfere d’altri tempi con canti, balli, giullarate.
In Piazza Cavour ci si potrà scaldare con vin brulè, degustare gratuitamente frittelle e prodotti tipici taggesi e danzare al ritmo della musica del gruppo "Dinamica".
In Piazza Eroi Taggesi ballo notturno con la Cerchia di Muzzano ed in Via Soleri danze barocche con il gruppo di ballo Ventaglio d’Argento di Torino.
In Piazza Reghezza concerto de “I Vagabondi” ed in Piazza Garibaldi acrobazie in compagnia del giullare Marzio.
Sicuramente una nottata della quale vi possiamo fornire l’ora d’inizio ma non sicuramente quella della conclusione.
Grazie al grande successo degli anni scorsi verrà ripetuto anche quest’anno il “Mercato Medievale” per due giorni (28 febbraio e domenica 1 marzo dalle ore 10,00) le vie principale di Taggia ospiteranno cento banchi di prodotti tipici ed artigianato. Le vie interessate sono: via Roma, Piazza Eroi Taggesi, Via Mazzini per arrivare fino a Piazza IV Novembre.
Domenica mattina come tradizione avranno luogo i “Quadri Viventi” che quest’anno vedono impegnati dieci rioni tabiesi: Ciazo, Orso, Pantano, Paraxio, Piazza Nuova, Pozzo, S.Dalmazzo, S.Sebastiano, S.Lucia, Trinità.
Nel primo pomeriggio i visitatori della 29° edizione dei Festeggiamenti di S.Benedetto potranno divertirsi con l’esibizione militare dei gruppi ospiti e con il giullare Marzio. Stupiranno la sua parlata in rima e le sue trasformazioni.
Alle 16,00 partenza del grande Corteo Storico. Dato il gran numero di partecipanti, il corteo farà un solo passaggio. La partenza è dalle Scuole elementari di Via Anfossi. Il corteo raggiungerà via S.Dalmazzo, Piazza Farini, Via Soleri per concludersi con gran finale in Piazza Cavour. Al termine sono previste le premiazioni dei vincitori che custodiranno il titolo per un intero anno.
Presenta il pomeriggio di Taggia Maurilio Giordana.
Durante la manifestazione la DUAL FILM di Pupi Avati girerà le immagini per la realizzazione di due film di cinquanta minuti l’uno che andranno in onda sull’emittente satellitare SAT 2000. Il regista Cesare Bastelli a capo di una troupe inserirà i Festeggiamenti di S.Benedetto di Taggia in un viaggio nelle tradizioni di venti città italiane.
Vi ricordiamo che il primo classificato dell’edizione 2008 nella Classifica Ambientazioni è stato il Rione Orso con "Un’antica storia popolare: nel tempo e nei luoghi” e nella Classifica Corteo Storico il Rione Pantano in "Buon vino….fa buon sangue"
La manifestazione, di grande richiamo turistico, è prima di tutto la dimostrazione del profondo legame che la Comunità Tabiese ha con la sua storia, la sua cultura e le sue tradizioni. Si parte da molto lontano quando nel 1625 (ben 383 anni fa’) il Parlamento cittadino di Taggia decide di ricorrere all’aiuto divino per poter preservare la città dagli orrori del conflitto (Guerra dei trent’anni) ormai imminente. Pertanto il 26 aprile 1625 viene fatto solenne e sacro voto a S.Benedetto Vescovo di Albenga dedicando al Santo ogni anno una festa di ringraziamento la seconda domenica di febbraio. Da 29 anni a questa parte alla più antica celebrazione sacra è stata aggiunta la rievocazione storica della Taggia del XVII secolo. In questo modo tutto il centro storico di Taggia, con le sue piazze, strade e “carrugi” torna indietro nel tempo e si anima con personaggi in costume rivivendo leggende e storia. I figuranti partecipanti al corteo sono più di 500.
Come tutti gli anni sarà presente una Giuria di esperti (i cui nomi verranno svelati come da tradizione solo il giorno delle Ambientazioni) formata da professori universitari, storici e da rappresentanti della Federazione Italiana Giochi Storici. Il gruppo di esperti avrà il compito di giudicare i “Quadri viventi” e le Rappresentanze dei vari Rioni nel “Corteo storico” assegnando il 1°, il 2° e il 3° premio nelle due specialità.
Sarà in funzione un servizio di bus dalla nuova stazione ferroviaria di Taggia (ampissimo parcheggio) dalle ore 10,00 alle ore 18,30.