Nasce a Sanremo il 4 aprile 1973 con il blocco di un congresso il primo movimento omosessuale

19 febbraio 2009 | 11:59
Share0
Nasce a Sanremo il 4 aprile 1973 con il blocco di un congresso il primo movimento omosessuale

Lo ha dichiarato, Riccardo Gottardi, dell’Arcigay, tra gli organizzatori del Genova Pride, stamani, a margine della presentazione di ‘Se m’innamoro’. Gottardi risponde anche al presidente degli albergatori liguri sulla polemica del turismo omosessuale.

E’ stata per la prima volta a Sanremo, il 4 aprile del 1973, che il movimento gay e’ uscito allo scoperto in Italia, bloccando un congresso di sessuologia che parlava dlela cura della omosessualita’. Lo ha dichiarato, Riccardo Gottardi, dell’Arcigay, tra gli organizzatori del Genova Pride, stamani, a margine della presentazione di ‘Se m’innamoro’. ‘Prima – ha aggiunto Riccardo – era come se gli omosessuali non si facessero vedere. E’ stato allora che hanno deciso di intraprendere questa iniziativa pubblica, proprio a Sanremo, dove un gruppo di sessuologi teneva un congresso sulla cura dell’omosessualita’. E si’, perche’ fino ad allora, l’omosessualita’ era ancora considerata una malattia. Chiaramente, chi vive questa condizione non la sente tale e c’e’ stata questa prima contestazione, da parte di un movimento che, pian piano, si e’ allargato per diventare un grande movimento di opinione’.

Gottardi ha anche contestato le parole del presidente di Federalberghi Liguria, Amerigo Pilati, secondo cui gli albergatori della Liguria sarebbero contrari a caratterizzare, in vista del Genova Pride, la loro Regione come luogo di turismo anche per gli omosessuali. ‘Io sono cresciuto in un albergo – ha affermato – e quello che so e’ che, se si vuole una buona risposta da parte del cliente, bisogna che tutti siano trattati in modo speciale. Al presidente degli albergatori voglio dire che se agli operatori liguri non fa piacere avere turisti omosessuali, troveremo altri posti dove andare, magari su una delle tante navi da crociera, ma penso che gli albergatori della Liguria abbiano un’opinione diversa’.