La pista ciclabile della Riviera dei Fiori sbarca a Londra per una promozione alla stampa estera




Lunedi’ prossimo, inoltre, a Villa Zirio di Sanremo, sara’ illustrato lo stato di avanzamento dei lavori, con il tratto che attraversa la citta’ dei fiori che dovrebbe essere ultimato sotto il Festival di Sanrem
La pista ciclabile di Sanremo, presto sara’ promossa anche all’estero, grazie a una presentazione pubblica, in programma a Londra, il prossimo 26 marzo, nell’ambito di un meeting della stampa estera al quale dovrebbero partecipare 300-400 giornalisti da tutta Europa. ‘E’ una iniziativa sulla quale stiamo lavorando – spiega l’architetto Gianni Salesi, ex assessore della Giunta Borea e consigliere del cda di Area24, la societa’ incaricata del riutilizzo dell’ex ferrovia – ma concretizzabile soltanto di fronte a un’adeguata copertura finanziaria dei costi di promozione’.
L’operazione, infatti, richiede un investimento di 20-30mila euro destinati alla realizzazione del materiale promozionale e, in particolare, di un filmato, con riprese dall’alto e dal mare, della pista ciclabile. Lunedi’ prossimo, inoltre, a Villa Zirio di Sanremo, l’ingegnere Tullio Russo, presidente di Area24, illustrera’ lo stato di avanzamento dei lavori, con il tratto che attraversa la citta’ dei fiori che dovrebbe essere concluso per il Festival di Sanremo (17-21 febbraio). Per aprile-maggio, inoltre, dovrebbero essere completati anche il tratto tra Taggia e Santo Stefano al mare e quello tra la vecchia stazione di Sanremo e Pian di Poma. Il costo complessivo dell’opera si aggira attorno ai 20 milioni di euro.
Molte le novita’ che riguardano il tratto sanremese della pista ciclabile. Al momento, infatti, e’ in corso la realizzazione di una pista ‘bis’, sul lungomare Trento Trieste, che, a regime, potrebbe soppiantare quella che attraversa via Nino Bixio da destinarsi al traffico veicolare. Tra il torrente San Francesco e il Morgana, invece, e’ prevista l’istituzione di una zona a traffico limitato per rendere piu’ fruibile la zona del lungomare. In previsione anche la realizzazione di un parcheggio interrato su due piani, da 900 posti auto, di fronte la vecchia stazione di Sanremo (costo 25-28milioni di euro), che potrebbe essere appaltato a maggio. Sopra di questo: aree verdi e pista ciclabile.
Sara’ presto appaltata la trasformazione di tre vecchi caselli della ferrovia in altrettanti bar-tavola calda, che sorgeranno a Sanremo e che offriranno servizi igienici gratuiti ai fruitori della pista. Entro maggio, dunque, la pista ciclabile dovrebbe ricoprire 22-23 dei 24 chilometri in previsione. L’unico interrogativo riguarda il tratto tra Sanremo e Ospedaletti. Area24, infatti, sta trattando con le ferrovie per acquisire una vecchia galleria ferroviaria di 600 metri (tra il Tiro a Volo e le Rocce del Capo) in modo da non utilizzare la galleria di 1.800 metri attualmente nelle disponibilita’ della societa’. ‘Un percorso praticabile da chi si sposta in bicicletta – spiega Salesi – ma piuttosto arduo da attraversare a piedi’.