Il centro La Talpa e l’Orologio ha una nuova sede




Ad annunciarlo è stato il portavoce dei “talpini” Giovanni Vassallo affiancato dall’assessore regionale Enrico Vesco
Il Centro sociale autogestito "la Talpa e l’Orologio" di viale Matteotti a Imperia ha finalmente trovato una nuova casa. La "Talpa" andrà a Barcheto sulla sommità dell’argine destro del torrente Impero, in un capannone che si trova sopra al deposito di Fava Legnami. Ad annunciarlo è stato il portavoce dei "talpini" Giovanni Vassallo affiancato dall’assessore regionale Enrico Vesco. Tecnicamente – ha detto Vassallo – rilasceremo le chiavi alla proprietà (l’immobiliare genovese Selfimm) il 26 febbraio e da quel giorno da occupanti diventeremo ospiti. Poi avremo tempo un mese per trasferire a Barcheto le suppellettili, le nostre attività e soprattutto l’archivio storico. La Selfimm nell’ambito dell’accordo si è impegnata a pagare per tre anni l’affitto, poi ci autofinanzieremo". "Discorso a parte – ha precisato Vassallo – per quanto riguarda la Bottega dell’equo e solidale, che godrà di una proroga di due mesi e che poi resterà nel centro di Porto Maurizio dove le possibilità di trovare un locale non mancano". Da parte della Regione è arrivato anche un riconoscimento politico sotto forma di un aiuto economico.
I "talpini" proseguono, intanto, comunque le loro iniziative di mobilitazione. Lunedì 23 (ore 19) l’appuntamento è con Liberemo Guglielmo che presenterà il libro "Oltre il giardino", martedì 24 (ore 21) sarà proiettato il documentario dal titolo "Come un uomo sulla terra", sull’odissea dei profughi in Libia, mercoledì 23 dalle 22 si terrà il concerto "Aspettando l’ufficiale", in attesa, appunto, dell’arrivo dell’ufficiale giudiziario che, però, da ieri non fa più paura.