Il bilancio dell’attività di Seborga nel Mondo Onlus nel corso del 2008

Un anno laborioso, in cui i progetti, le iniziative sono state realizzate grazie allimmenso impegno dei volontari, sempre pronti nel dedicarsi al prossimo disinteressatamente, con costanza e determinazione
Nell’anno 2008, Seborga nel Mondo Onlus, ha consolidato le attività sociali di cooperazione Internazionali nella Repubblica di Moldova e sul territorio nazionale, dando priorità alle attività interculturali e attività umanitarie rivolte a minori in famiglie socialmente vulnerabili.
Nel mese di Gennaio ha consegnato, attraverso la tradizione moldava di Babbo Natale e la fata delle nevi con de nostri volontari, doni i bambini del Paese di Mihailovca. Nel mese di Febbraio ha partecipato alla manifestazione in Saremo della Tenda della Pace, con lo scopo di sensibilizzare il cittadino alle attività socio-culturali nel mondo. Sempre nel mese di Febbraio ha realizzato a Seborga, un incontro di due giorni tra alcune associazioni italo moldave, per costruire rapporti di collaborazione. Infine, sempre nel mese di Febbraio, ha consegnato una Ambulanza in buono stato dismessa dalla Regione Valle D’Aosta e donata dall’Associazione Bambini di Chernobyl di Aosta, presso l’Ospedale Moldavo di Calarasi. Nel mese di Marzo, è stata organizzata, unitamente a I.S.A. Onlus di Torino, una missione in Moldova, presso il comune di Mihailovca, dove sono stati consegnati vestiario e generi di prima necessità ad oltre trenta famiglie socialmente vulnerabili. Dal mese di marzo fino a dicembre, si è svolta inoltre una collaborazione alla raccolta fondi per un minore residente a Seborga, al quale è stata diagnosticata una grave patologia. Ad aprile, oltre a consegnare mensilmente i generi di prima necessità alle famiglie socialmente vulnerabili in Moldova, è stata consegnata al Ministro dello Sport italiano e al Presidente della Regione Liguria una lettera di sensibilizzazione per le problematiche attuali nel Tibet. A Maggio, sono stati spediti generi di prima necessità in Moldova, e collaborato con alcune famiglie di Seborga. E’ stata inoltre organizzata una mostra fotografica riportante le attività dell’Associazione alla Festa delle Rose di San Biagio. Nel mese di Giugno è nato il progetto Bimbinbike, con l’intento di acquistare una mountain bike per ogni bambino di una famiglia socialmente vulnerabile in paesi della Moldova dove i mezzi principali sono i carretti guidati dai cavalli, e i bambini si recano ogni giorno a scuola a piedi, percorrendo strade lunghe chilometri. Sono state inizialmente spedite oltre 30 mountain bike. Sempre nel mese di Giugno, è stata istituita nel Comune di Miihailovca, una squadra di calcio denominata Mihailovca-Seborga 2005 come punto di ritrovo per far confluire i giovani del paese in quanto nel paese non esistono attività ludico-ricreative al di fuori del settore scolastico. E’ stato il materiale necessario per realizzare la squadra di calcio. Nel mese di Giugno, in collaborazione con ISA Onlus, è stata organizzata una festa per i bambini di Mihailovca (Moldova) acquistando dolci, e organizzando giochi ricreativi. Infine, sempre nel mese di giugno, è stata acquistata in Moldova, attraverso una famiglia italiana, e destinata a Seborga nel Mondo, una sede, come deposito dei generi di prima necessità ed alloggio dei volontari durante le missioni di volontariato, con l’intenzione futura di realizzare progetti all’interno di essa per venire in aiuto delle famiglie socialmente vulnerabili. Nel mese di Agosto, è stata organizzata, una missione in Moldova, nella quale, oltre alla consegna di generi di prima necessita alle famiglie, sono stati realizzati alcuni progetti tra cui la pet therapy, attività ludico ricreative con gli aquiloni, visite mediche ai minori, e un importante esercitazione Italo moldava tra le varie componenti di Protezione Civile, Vigili del Fuoco e Croce Rossa Italiana. Sempre nel mese di Agosto, è stato seguito attraverso la collaborazione del Distretto sociale di Vallecrosia, un minore, coinvolgendolo in attività sociali e di gruppo. Attraverso il reparto di neuropsichiatria di Ventimiglia, è stato inoltre seguito un cittadino immigrato con difficoltà in ambito familiare. Nel mese di Agosto, è stata inoltre realizzata e inaugurata una Mostra fotografica permanente in Seborga, con immagini storiche e sul volontariato. Sono stati inoltre consegnati premi individuali ai cittadini per aver operato nell’ambito della solidarietà nel paese. Nel mese di Ottobre, alcuni rappresentanti di Seborga nel Mondo Onlus, sono stati ricevuti presso l’Ambasciata della Repubblica di Moldova a Roma, per un incontro con l’Ambasciatore Dr. Gheorghe Rusnac, Si è inoltre avuto un incontro con il Presidente della Repubblica dell’Albania, il Prof. Bamir Topi al quale sono state illustrate le attività di cooperazione internazionale svolte dall’associazione. Infine, nel mese di ottobre, si è svolta una Conferenza sulla solidarietà e sul resoconto del viaggio di agosto al Palazzo del Parco di Bordighera (IM) alla quale hanno partecipato le associazione e gli Enti coinvolti nella missione. Nel mese di Novembre, è stata organizzata, insieme alla Protezione Civile di Taggia, una conferenza sulla solidarietà presso l’Istituto alberghiero di Taggia, un’esperienza che ha accolto ottimi consensi tra gli studenti e verrà ripetuta nei prossimi mesi in altri Istituti scolastici. Nel mese di Dicembre, a seguito delle esperienze negli anni passati, è nato il Progetto “Babbo Natale di Seborga nel Mondo”, un progetto in cui viene rivalutata la figura di San Nicola, padre dei bambini poveri, e realizzata, attraverso il coinvolgimento di altre associazioni e gran parte dei cittadini del piccolo Comune “Principato” di Seborga, la consegna di migliaia di giochi ai bambini di paesi socialmente vulnerabili nel Mondo. Per un giorno intero, tutti gli abitanti del paese, volontari delle associazioni, della Croce Rossa Italiana, della Protezione Civile e della ProSeborga, attraverso Seborga nel Mondo, hanno impachettato i regali personalizzati, i quali saranno successivamente consegnati in oltre dodici paesi nel mondo, sia in orfanotrofi si in abitazioni di paesi (Repubblica Dominicana, Moldova, Russia). La giornata è stata trasmessa dal programma televisivo “La festa italiana” su RAI 1.
Un anno laborioso, in cui i progetti, le iniziative sono state realizzate grazie all’immenso impegno dei volontari, sempre pronti nel dedicarsi al prossimo disinteressatamente, con costanza e determinazione. Tutto ciò è stato permesso anche e soprattutto grazie alla collaborazione con le altre associazioni italiane e straniere, con le istituzioni e con i cittadini , un aspetto fondamentale attraverso il quale si costruisce unitamente un futuro di uguaglianza e armonia.