Camporosso: il Comune delibera l’ampliamento del centro sociale per anziani /FOTO

13 febbraio 2009 | 12:48
Share0
Camporosso: il Comune delibera l’ampliamento del centro sociale per anziani /FOTO
Camporosso: il Comune delibera l’ampliamento del centro sociale per anziani /FOTO
Camporosso: il Comune delibera l’ampliamento del centro sociale per anziani /FOTO
Camporosso: il Comune delibera l’ampliamento del centro sociale per anziani /FOTO

l costo complessivo dell’intervento ammonta a 88.500 euro. Da evidenziare il notevole contributo dell’associazione pensionati 30.000 euro (frutto di anni di risparmi).

L’amministrazione Comunale di Camporosso con delibera di Giunta del 10 febbraio ha approvato i lavori dell’ampliamento del centro pensionati di via Puccini. Il costo complessivo dell’intervento ammonta a 88.500 euro. Da evidenziare il notevole contributo dell’associazione pensionati 30.000 euro (frutto di anni di risparmi). Nei prossimi giorni inizierà l’iter dell’appalto con l’auspicio che i lavori possano iniziare per il mese di aprile. Questo intervento segue la realizzazione dell’ampliamento della sede dei pensionati di Camporosso Mare dove i lavori sono appena ultimati.

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

inquadramento territoriale e sociale del progetto

Il presente progetto riguarda l’ampliamento del centro pensionati in via Puccini.
Si tratta di una struttura molto vicina al centro storico, collocata sul lungofiume in un’area aperta e costituita allo stato attuale da un edificio polivalente di circa 65 mq., da un adiacente tendone con struttura in acciaio che copre i campi per il gioco delle bocce (circa 415 mq. di superficie coperta) e da un ampio giardino esterno (più di 1500 mq.) sistemato a prato, piantumato con alberi di ulivo ed eucaliptus, e contornato da siepi che lo separano dalla strada.
Per potenziare il funzionamento del Centro è indispensabile ampliare l’edificio esistente e migliorarne le condizioni igienico sanitarie anche attraverso la realizzazione di servizi igienici per disabili.

L’obiettivo è quello di adeguare il centro alle esigenze attuali della comunità di pensionati di Camporosso, comunità che negli ultimi anni si è notevolmente ampliata ed organizzata e necessita di un efficiente centro di incontro dove si potranno svolgere tutte le attività di aggregazione (incontri pubblici, proiezione filmati, laboratori…).
L’aggregazione, lo stare insieme in modo costruttivo, il condividere esperienze passate e presenti, sono l’elemento portante del lavoro sociale che da anni la Città di Camporosso realizza con interventi e progetti rivolti alla cittadinanza. Nel paese sono attivi da diverso tempo centri sociali rivolti ai giovani e agli anziani della zona e dei comuni limitrofi.

Da oltre 25 anni è attiva l’Associazione Pensionati, un’associazione di volontariato finalizzata all’organizzazione di attività ricreative e di socializzazione, tra le quali: gestione di due centri sociali-ricreativi, organizzazione di gite e soggiorni, di conferenze, di corsi di ginnastica, di feste e pranzi sociali. L’Associazione Pensionati è sostenuta dal Comune: insieme si collabora per il raggiungimento dello scopo educativo e culturale di cui sopra. La popolazione di Camporosso ha una particolare caratteristica demografica, dovuta alla notevole immigrazione degli anni del dopoguerra dal Sud Italia; la popolazione anziana è quindi un insieme di vissuti e tradizioni diverse, che, se fatti valere non per distinguersi e per contrastare ma per condividere abilità e saggezze, diventano una ricchezza sociale.

L’intervento in oggetto si colloca dunque all’interno di un quadro di interventi ben più ampio, potremmo dire che si inserisce in un grande progetto sociale che l’Amministrazione Comunale sta portando avanti da diversi anni.
Osservando l’aspetto urbanistico dell’area si rileva inoltre che si tratta di una zona in cui si concentrano spazi di aggregazione per tutte le fasce di età.

In questa zona di Camporosso cono concentrate, oltre al Centro Pensionati in oggetto, la scuola primaria comunale con la sua area giochi antistante ed il centro sportivo comprendente a sua volta il nuovo impianto a sud di via Circonvallazione (con 2 campi da calcio a cinque, aree di parcheggio, aree verdi, aree giochi bimbi e un edificio comprendente spogliatoi e spazi polivalenti), ed il vecchio campo sportivo su cui è attualmente in corso la gara d’appalto per la realizzazione di un progetto di sistemazione che ha l’obiettivo generale di completare la viabilità pedonale collegando tutti i luoghi della socialità e dello sport ed eliminando tutti i tratti di promiscuità pedonale-veicolare attualmente esistenti. Presto sarà cioè migliorata l’accessibilità delle strutture e la fruibilità degli spazi di socializzazione, e saranno eliminate le barriere architettoniche esistenti e tutte quelle parti pericolanti o degradate che potrebbero costituire pericolo per tutti i fruitori degli impianti.

Descrizione del progetto

L’intervento prevede la demolizione della parete nord dell’attuale fabbricato e la costruzione di una porzione di ampliamento di circa 55 mq in adiacenza. La nuova ala del fabbricato avrà una grande apertura vetrata verso il giardino, cosicché il centro avrà, oltre all’attuale ingresso da via Puccini ed al collegamento con il tendone, un collegamento diretto al giardino e nella stagione estiva si potranno organizzare eventi all’aperto con la possibilità di accedere direttamente al bar ed al salone interno .
Nella porzione di ampliamento saranno ubicati tutti i locali di servizio (vano d’appoggio al banco bar, ripostiglio e servizi igienici) e un’area di 36 mq per la zona bar del centro. In questo modo il vecchio fabbricato sarà completamente libero da pareti e sarà adibito a salone comune di 60 mq.

La nuova ala sarà costruita con pareti in muratura portante (blocchi tipo Poroton, Alveolater o similari), e copertura sorretta da travi in legno lamellare con soprastante tavolato in perline d’abete di spessore 31 mm. Il manto di copertura sarà invece costituito da pannelli in lamiera grecata coibentata. I serramenti saranno in alluminio e il lato est, aperto verso il giardino, sarà costituito da una grande parete vetrata a tutt’altezza (5,8 m di larghezza x 3,8 m di altezza) munita di sei porte vetrate d’accesso e soprastanti sopraluce.

Per portare la quota di calpestio della nuova ala al livello del fabbricato esistente sarà necessario tenersi circa 30 cm più alti rispetto al livello del giardino. Gli scavi di fondazione saranno dunque piuttosto ridotti e il vespaio aerato sarà ottenuto mediante la posa di elementi plastici modulari prefabbricati (tipo igloo) e successivo getto di calcestruzzo armato con rete metallica.
Per quanto riguarda la dotazione di locali di servizio del centro, si segnala che non è possibile in questa fase inserire un vero e proprio vano-cucina in quanto le normative igienico-sanitarie vigenti imporrebbero, oltre alla cucina, la dotazione di vano dispensa, spogliatoio per il personale (munito anche di locale docce ed appositi armadietti) e servizi igienici per il personale. In questo modo si renderebbe necessaria una superficie molto più grande e dunque, aumentando le dimensioni dell’intervento, aumenterebbero in maniera consistente anche i costi. Il progetto prevede allora un vano di servizio d’appoggio al banco-bar nel quale sarà comunque possibile attrezzare un piccolo angolo di cottura (così come avviene oggi nel locale sull’angolo nord-est dell’edificio esistente).