Concorso per Olii Dop |
Imperia
/
Societa
/

A Imperia conclusa la prima preselezione del Premio Nazionale “Sirena d’Oro di Sorrento”

13 febbraio 2009 | 09:16
Share0
A Imperia conclusa la prima preselezione del Premio Nazionale “Sirena d’Oro di Sorrento”

Due gli oli Dop liguri a eccellere sugli altri concorrenti regionali e a meritare la Menzione di Merito: Ranise Agroalimentare srl di Roberto Ranise di Dolcedo e l’Azienda Agricola Orseggi di Lavagna

Si è conclusa la prima preselezione del Premio Nazionale "Sirena d’Oro di Sorrento"*, l’unico concorso nazionale dedicato agli oli DOP. A Imperia, per cercare di conquistarsi la possibilità di accedere alle selezioni e conquistare la preziosa statuetta della Sirena d’Oro, presente l’eccellenza della produzione di molte DOP.
Sono stati due gli oli DOP liguri a eccellere sugli altri concorrenti regionali e a meritare la Menzione di Merito: Ranise Agroalimentare srl di Roberto Ranise di Dolcedo, con la DOP Riviera Ligure (Riviera dei Fiori) e l’Azienda Agricola Orseggi di Lavagna, con la DOP Riviera Ligure (Riviera di Levante).
Ecco la lista di quanti si sono aggiudicati la Menzione di Merito durante la preselezione a Imperia:
* C.A.B. Cooperativa Agricola Brisighellese di Brisighella (RA), con la DOP Brisighella
* Fattorie Greco S.r.l. di  Cariati (CS), con la DOP Bruzio (Colline Ioniche Presilane)
* Az. Le Conche C.da Franci di  Bisignano (CS), con la DOP Bruzio (Valle Crati)
* Giardini Denis di  Cartoceto (PU), con la DOP Cartoceto
* Podere Il Fornacino di Lidia Saletti di Castelnuovo Berardenga (SI), con la DOP Chianti Classico
* Az. Agr. San Felice Spa di Castelnuovo Berardenga (SI), con la DOP Chianti Classico
* Az. Agr. Oliv. Severini Pietro  di Cava dei Tirreni (SA), con la DOP Cilento
* Nuovo Cilento SCARL di  San Mauro Cilento (SA), con la DOP Cilento
* Az. Paganelli Benito di  Santarcangelo di Romagna, con la DOP Colline di Romagna
* Az. Torretta Srl di Battipaglia (SA), con la DOP Colline Salernitane
* Az. Agr. Vuolo di Salerno, con la DOP Colline Salernitane
* Olearia Caldera di  Manerba del Garda (BS) , con la DOP Garda (Bresciano)
* Az. Olio Toniolli di Stefano Bonamico di  Arco, con la DOP Garda (Trentino)
* Consorzio di Tutela olio Laghi Lombardi di Brescia, con la DOP Laghi Lombardi (Sebino-Lario)
* Az. Agr. Stefanini Tronchetti di Montecarlo (LU), con la DOP Lucca
* Sorrentolio S.r.l. di Sant’ Agnello (NA), con la DOP Penisola Sorrentina
* Frantoio Ferraro Sas di Vico Equense (NA), con la DOP Penisola Sorrentina
* Ranise Agroalimentare srl di Roberto Ranise di  Dolcedo (IM), con la DOP Riviera Ligure (Riviera dei Fiori)
* Az. Agr. Orseggi di Lavagna (GE), con la DOP Riviera Ligure (Riviera di Levante)
* Az. Agr. Carraia di Bardi Franco di Trequanda (SI), con la DOP Terre di Siena
* Vabro S.n.c. di Piancastagnaio (SI), con la DOP Terre di Siena
* Az. Agr. Bocchi di Verona, con la DOP Veneto (Valpolicella)
* Frantoio Bonamini S.a.s. di  Illasi (VR), con la DOP Veneto (Valpolicella).
Le aziende riceveranno la Menzione di Merito durante il salotto degli oli dop, a Napoli il 27-28 febbraio e il 1° marzo, e parteciperanno alla finale, con la consegna delle statuette, che avrà luogo a Sorrento il 14 e 15 marzo. Le aree Dop i cui oli avranno conseguito la Menzione di Merito (ovvero un punteggio superiore a 7) si contenderanno le ambite sirene nelle tre categorie Fruttato Intenso – Fruttato Medio – Fruttato Leggero.
La Giuria della preselezione imperiese è stata composta da 2 tecnici del Premio e da 16 assaggiatori provenienti da tutta Italia (Giovanni Pipolo, Gaetano Avallone, Carmela De Simone, Giuseppe Giordano, Michele Trimarco, Amalia Ruffolo, Mario Lalli, Adina Petrioli, Gian Paolo Fasoli, Luifi Bellucci, Marco Gandolfi, Igino Gelone, Giuseppina Rizzo, Marcello Scoccia). La giuria ha valutato 61 campioni di 16 diverse DOP.