Puntuale, come ogni anno, torna la fiera della Candelora a San Bartolomeo al Mare

28 gennaio 2009 | 18:34
Share0
Puntuale, come ogni anno, torna la fiera della Candelora a San Bartolomeo al Mare

La fiera affonda le sue origini nel XVII secolo e costituisce ancora oggi un momento importante per lo scambio commerciale e sociale della comunità

Puntuale, come ogni anno, torna la fiera della Candelora a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia. Il programma di quest’anno presenta molte novità:
si inizia venerdì 30 gennaio con un convegno dal titolo: “L’asino insegna …. che fa ……. Vola – Presentazione delle attività turistiche e/o di interesse sociale di impiego dell’asino”. L’inizio della conferenza è previsto per le ore 11.00 presso il Punto Nautico Attrezzato. L’evento principale è l’inaugurazione del corso di formazione per accompagnatore turistico ambientale con asini. Il corso di formazione dura 4 giorni, da sabato 31 gennaio a martedì 3 febbraio, per un totale di 32 ore. Le aspiranti guide saranno impegnate tutto il giorno da un fitto programma di lezioni, sia teoriche che pratiche, organizzate da esperti del settore.

Sabato 31 gennaio apre Arti e sapori della Rovere. Nella “Piazza delle Regioni” (Piazza delle Magnolie) sarà allestito un luogo di incontro, scambio e degustazione, dei maggiori piatti tipici delle regioni italiane.
Sempre nella giornata di sabato si inaugura il “Raglio Bus”. Niente più navette per chi vuole raggiungere la fiera: la zona del Porto Turistico sarà collegata alla zona fiera da una “flotta” composta da 4 asini!

I giorni 1, 2 e 3 febbraio sono dedicati alla tradizionale Fiera della Candelora, uno dei maggiori eventi del territorio. La fiera è composta da circa 250 bancarelle, dislocate per le vie cittadine, dai settori merceologici più svariati: piante, articoli per la casa, abbigliamento, artigianato e tanto altro ancora.

La fiera affonda le sue origini nel XVII secolo e costituisce ancora oggi un momento importante per lo scambio commerciale e sociale della comunità. E’ una festa di forte impronta religiosa: viene reso omaggio al Santuario della Madonna della Rovere, situato nei pressi della fiera, antico luogo di pellegrinaggio sia per i liguri che per gli abitanti del basso Piemonte.
Il programma riserva ancora una dolce sorpresa: l’anno scorso San Bartolomeo al Mare è entrata a far parte delle città del cioccolato. Il prestigioso riconoscimento le è stato conferito da Chococlub, l’associazione che racchiude città come Novi e Perugia, in virtù delle speciali attività delle pasticcerie locali.
Non può mancare quindi l’angolo del cioccolato: mastri pasticcieri di San Bartolomeo e di altre città del cioccolato, addolciranno le giornate dei visitatori.

San Bartolomeo al Mare fa parte del Golfo Dianese, meravigliosa insenatura naturale che confina a sud con il mare e a nord con la montagna, il tutto in pochi chilometri!
Non si può quindi indugiare, per un fine settimana già primaverile e sempre ricco di eventi, non vi resta che fare rotta verso il Ponente Ligure, verso il Golfo Dianese!

Per informazioni: Ufficio per il turismo di San Bartolomeo al Mare, tel. 0183400200.

Per ulteriori informazioni e materiale fotografico:
ES Communication
Via Dei Querceti 12 – 18013 Diano Arentino (IM)
Tel (0183) 424042 – Fax (0183) 424043
E-mail: info@es-communication.com
www.es-communication.com