Nei giorni scorsi |
Cultura e Spettacolo
/
Taggia
/

Il sindaco di Montalto ha incontrato Veronica Dunne la più importante cantante lirica irlandese

28 gennaio 2009 | 09:46
Share0
Il sindaco di Montalto ha incontrato Veronica Dunne la più importante cantante lirica irlandese
Il sindaco di Montalto ha incontrato Veronica Dunne la più importante cantante lirica irlandese
Il sindaco di Montalto ha incontrato Veronica Dunne la più importante cantante lirica irlandese

E’ stato fissato un appuntamento organizzativo al fine di definire i dettagli che prevedono la realizzazione di un corso dal 6 al 26 Luglio a Montalto con la Dunne come docente

"Il mio mandato si conclude…..in musica (di gran classe)". Questa l’affermazione del Sindaco di Montalto Ligure, Matteo Orengo che, trovandosi la scorsa settimana a Dublino (per motivi personali ndr), ha avuto l’onore ed il piacere  d’incontrare, accompagnato dalla moglie Jackie, nota speaker di un importante Network radiofonico Nazionale,  Veronica Dunne la più importante cantante lirica Irlandese e membro di spicco dell’Accademia di musica di Dublino, con la quale ha raggiunto l’accordo per la realizzazione di un masterclass di musica lirica nel mese di luglio.  La Royal Irish Accademy of music collaborera’ a Montalto Musica, la rassegna  di musica classica che è giunta al suo nono anno e rappresenta un appuntamento culturale tra i più importanti nella nostra Riviera.
La signora Dunne, alla quale è stato dedicato un concorso lirico nazionale tra i più importanti in Europa, la cui madrina è la Presidente della Repubblica Irlandese Mary Mcaleese, è venuta a conoscenza dell’iniziativa del piccolo Comune ligure per via della forte partecipazione negli scorsi anni di ragazzi irlandesi ai corsi di Montalto Musica. La seconda classificata della scorsa edizione del “ Veronica Dunne International Singing Competition”, Tara Erraught , aveva partecipato a due masterclass del maestro Ugo Benelli a Montalto. Saputo della presenza del Sindaco a Dublino ha voluto incontrarlo per gettare le basi di una collaborazione.
Tra i due c’è stata un’intesa ed una simpatia immediata e si è fissato un appuntamento organizzativo al fine di definire i dettagli che prevedono la realizzazione di un corso dal 6 al 26 Luglio a Montalto con la Dunne come docente, il tutto con la partecipazione economica dell’istituto di cultura italiana di Dublino che si occuperà di coprire i costi altrimenti proibitivi del progetto.L’iniziativa è finalizzata al perfezionamento vocale, musicale e scenico-espressivo della  “La Finta Giardiniera” di Wolfgang Amadeus Mozart  e una  Selezione dalle opere: “Don Pasquale” di Gaetano Donizetti, “Carmen” (in lingua originale. Ediz. Choudens) di George Bizet, e “Tosca” di Giacomo Puccini. Le opere saranno rappresentate in diversi comuni della Provincia di Imperia e in Irlanda.
Il 10 febbraio un collaboratore del Sindaco Orengo, il maestro Angelo Guaragna, già rettore del conservatorio Paganini di Genova si recherà nuovamente a Dublino per partecipare alla riunione con il direttore dell’Accademia Reale Irlandese, il Presidente dell’Istituto di Cultura Italiana di Dublino e l’artista Veronica Dunne.
“E’ per me motivo di orgoglio aver ideato una rassegna che ha superato ogni aspettativa. Doveva essere una semplice manifestazione culturale locale, sta diventando invece un evento sempre più internazionale. I  miei collaboratori sono senza dubbio persone stimate e conosciute nell’ambiente musicale europeo, penso al maestro Caramia, una vera istituzione grande violoncellista e maestro di musica classica, ad Angelo Guaragna, grande professionista e uomo di grandi principi, a Ugo Benelli, tenore di fama internazionale.. Spero che anche le nostre istituzioni locali, Provincia e Regione, tengano nella giusta considerazione l’iniziativa. L’altra sera a Dublino quando il mio cellulare ha squillato e mi si è presentata la signora Dunne, ho pensato ad uno scherzo. Poi quando mi sono recato con mia moglie a cena e ho conosciuto questo mito vivente irlandese mi sembrava la realizzazione di un sogno che ho coltivato partendo da  un piccolissimo paese ai più sconosciuto.  Devo dire che a livello personale questo accadimento ha dato un senso a tutto il mio mandato e mi ha reso orgoglioso di ciò che con tutti i miei collaboratori in questi anni abbiamo costruito”.