Il 4 febbraio a Imperia incontro sui bandi del Programma operativo regionale

29 gennaio 2009 | 10:23
Share0
Il 4 febbraio a Imperia incontro sui bandi del Programma operativo regionale

Prevista la partecipazione dell’Assessore regionale al commercio Renzo Guccinelli e di Gabriella Drago, Dirigente del Settore Sviluppo Economico della Regione Liguria

La Camera di Commercio di Imperia, per promuovere la conoscenza dei bandi del Programma operativo regionale, organizza un incontro per mercoledì 4 febbraio alle 15 presso la Sala Varaldo, con la partecipazione dell’Assessore regionale al commercio Renzo Guccinelli. L’incontro sarà supportato tecnicamente da Gabriella Drago, Dirigente del Settore Sviluppo Economico della Regione Liguria.
La Regione Liguria, infatti, nell’ambito del Programma Operativo Regionale POR – FESR 2007-2013, il cui obiettivo è migliorare i livelli di competitività regionali intervenendo sul tessuto produttivo e sulla vivibilità dei territori, ha approvato tre bandi attuativi del programma:
·    Asse 1.2.2. “RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE” – l’azione intende rafforzare la competitività del sistema produttivo regionale, sostenendo i rapporti di collaborazione tra gli attori del sistema regionale della ricerca e promuovendo la ricaduta industriale e tecnologica sul tessuto produttivo.
Soggetti beneficiari possono essere sia PMI che loro Raggruppamenti Temporanei, nonché Raggruppamenti Temporanei tra Grandi Imprese e PMI.
I progetti devono interessare strutture operative ubicate sul territorio della Regione Liguria. Sono ammissibili iniziative che si configurino come progetti di ricerca industriale e/o di sviluppo sperimentale, di durata non superiore ai 36 mesi dall’avvio del progetto, il cui costo ammissibile non sia inferiore ad € 100.000 e che  abbiano avvio entro 45 giorni dalla data di concessione delle agevolazioni. Essa consiste, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili, in un contributo a fondo perduto, concedibile fino ad un massimo di 250.000,00 euro per ogni progetto.
La presentazione delle domande di ammissione potrà essere effettuata dal 2 marzo 2009 al 3 giugno 2009.
·    Asse 1.2.3 “Innovazione” – il bando finanzia gli investimenti relativi all’innovazione tecnologica, produttiva, organizzativa e commerciale.
Beneficiari sono le PMI che esercitano attività diretta alla produzione di beni e/o servizi, singole o associate, anche in forma cooperativa, che abbiano unità operativa interessata all’iniziativa in Liguria. Le iniziative devono essere avviate entro 45 giorni dalla data di concessione delle agevolazioni e realizzate entro 18 mesi dalla data di avvio.
Il costo totale dell’investimento non può essere inferiore a € 30.000,00. L’agevolazione concessa è alternativamente, a scelta del richiedente, nella forma di:
a –  prestito concesso a tasso agevolato pari allo 0,5% annuo, nella misura fino al 75% della spesa ammessa, di importo non superiore a 750.000,00 euro. La durata del rimborso è fissata in 5 anni con rate costanti;
b – contributo a fondo perduto calcolato in base alla dimensione dell’impresa beneficiaria e all’ubicazione dell’unità locale oggetto dell’investimento per Piccole Imprese dal 20% al 30% e per Medie Imprese dal 10% al 20%. L’importo del contributo a fondo perduto massimo concedibile non può superare 200.000,00 euro.
La presentazione delle domande di ammissione dovrà essere effettuata dal 2 marzo 2009 al 3 giugno 2009.
·    Asse 1.2.5 “Servizi avanzati alle Imprese” – il bando finanzia l’acquisizione di servizi qualificati correlati a processi di innovazione e trasferimento tecnologico. Soggetti beneficiari dei finanziamenti saranno le PMI che esercitano attività diretta alla produzione di beni e/o servizi, singole e associate, anche in forma cooperativa, che abbiano unità operativa interessata all’iniziativa ubicata in Liguria.
Sono considerate ammissibili iniziative di durata non superiore ai 12 mesi, il cui costo ammissibile non sia  inferiore a 10.000,00 euro per piccola impresa, a 20.000,00 euro per media impresa e 30.000,00 euro per consorzi. L’iniziativa deve essere avviata entro 45 giorni dalla data di concessione delle agevolazioni. L’agevolazione concessa entro i limiti delle risorse disponibili può alternativamente essere:
a – contributo a fondo perduto nella misura del 50% della spesa ammessa e comunque nel limite massimo di 50.000,00 euro.
b – contributo a fondo perduto a titolo del regime “de minimis” nella misura del 50% della spesa di investimento ammissibile ai sensi del bando e comunque nel limite massimo di 50.000,00 euro.
La presentazione delle domande di ammissione dovrà essere effettuata dal 2 marzo 2009 al 30 settembre 2009.
Le schede di sintesi dei bandi e la relativa documentazione sono scaricabili dal sito della Regione Liguria (www.regione.liguria.it).