Giornata della Memoria: Medaglia d’Onore all’ex deportato Bartolomeo Crespo/ FOTO



LUfficio Scolastico Provinciale, presente con un proprio funzionario, ha evidenziato che gli studenti hanno compiuto, con i loro insegnanti, un percorso scolastico di approfondimento sui temi della Shoah.
Bartolomeo Crespo, 84 anni, originario di Paesana (Cuneo), ed attualmente residente a Sanremo, e’ stato insignito, oggi, dal Prefetto Maurizio Maccari, della Medaglia d’Onore che il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha conferito ai cittadini italiani deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra. Crespo, infatti, venne deportato in Germania, all’eta’ di 19 anni, nel campo di lavoro forzato di Hildesheim.
Nel corso della cerimonia – dopo aver ascoltato la commossa testimonianza dell’ex deportato – il Prefetto ha richiamato il monito rivolto dal Presidente della Repubblica in occasione della solenne ricorrenza, volto a non dimenticare quegli orrori, in quanto il dovere della memoria si impone soprattutto per le nuove generazioni affinché simili tragedie non abbiano a ripetersi. La cerimonia si e’ svolta, stamani, nella ricorrenza del ‘Giorno della Memoria’, istituito con legge 20 luglio 2000, n. 211, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
Il Commissarioprefettizio di Sanremo, Umberto Calandrella ha cosi’ commentato: ‘Sono davvero felice di consegnare questa testimonianza al signor Bartolomeo Crespo. Il “Giorno della Memoria” è una ricorrenza di grande importanza che ci invita ancora una volta a non dimenticare la storia. E’ il momento della riflessione, del sostegno morale e del ricordo. In tutto questo risiede il significato della giornata che insieme celebriamo’.
Sono intervenuti all’incontro il Presidente dell’Amministrazione Provinciale, il Sindaco di Imperia, il Commissario straordinario del Comune Sanremo, il Questore, i Comandanti Provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, il Comandante della Capitaneria di Porto di Imperia, il Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Sanremo, il rappresentante dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea. L’Ufficio Scolastico Provinciale, presente con un proprio funzionario, ha evidenziato che gli studenti hanno compiuto, con i loro insegnanti, un percorso scolastico di approfondimento sui temi della Shoah.