Ecco perché la sede del 118 di Imperia si trasferisce presso la direzione Asl di Bussana

27 gennaio 2009 | 08:44
Share0
Ecco perché la sede del 118 di Imperia si trasferisce presso la direzione Asl di Bussana
Ecco perché la sede del 118 di Imperia si trasferisce presso la direzione Asl di Bussana
Ecco perché la sede del 118 di Imperia si trasferisce presso la direzione Asl di Bussana

I servizi forniti sul territorio restano invariati e in particolare le automedicali con il personale a bordo rimangono ubicate presso i presidi ospedalieri della provincia. Invariati i numeri: 118 per le emergenze e 800.55.44.00 per la guardia medica.

Come da noi anticipato ieri: oggi, martedì 27 gennaio, la Centrale Operativa del Servizio 118 diventerà funzionante presso i nuovi locali ubicati nella sede direzionale della ASL di Bussana.  Il trasferimento della sede Centrale Operativa a Bussana si è reso necessaria per i seguenti motivi:

– Più ampi spazi strutturali, all’interno della Centrale Operativa, per il personale che vi opera.

– Presenza di un ulteriore studio, adibito a ufficio per la direzione infermieristica del servizio che, in caso di necessità, può divenire un locale per la gestione delle maxiemergenze (con possibilità di allocare un medico ed un infermiere).

– Locale dedicato per la gestione dei trasporti ordinari (UPT).

– Presenza di uno studio per il Direttore della Struttura, che in caso di riunioni – briefing diventa un locale dove poter riunire sino a 15 persone, inoltre, in caso di maxiemergenza o emergenze maggiori, può diventare una Centrale Operativa Mista, che prevede la presenza di Prefettura, Protezione civile, Personale della Provincia, Carabinieri, Polizia, VVF, Soccorso Alpino, PPAA, CRI ed altri.

– Presenza di un locale tecnico sottostante, completamente dedicato ai server telefonici, informatici e radio provinciale e regionale.

– Locali adibiti ad accogliere l’attrezzatura per il fuoristrada  e carrello (UMSS – Unità mobile di soccorso sanitario), allestito  e pronto ad essere utilizzato in qualsiasi momento.

– Locale per l’archivio.

– Presenza di un locale per il materiale di consumo e logistico, per tende pneumatiche, una tenda fornita dal ministero, un gruppo elettrogeno.

– Locale per abbigliamento (divise, scarponi) e Dispositivi di Protezione Individuale.

– Presenza di un’autorimessa per il posizionamento del fuoristrada e del gruppo elettrogeno per la Centrale 118.

I servizi forniti sul territorio restano invariati e in particolare le automedicali con il personale a bordo rimangono ubicate presso i presidi ospedalieri di Imperia, Sanremo e Bordighera. Naturalmente, non subiscono modifiche i numeri telefonici usati dai cittadini: per l’emergenza (118) e per la guardia medica (800.55.44.00).