Innovativo progetto |
Imperia
/
Politica
/
Societa
/

Alluvioni e incendi: dei sensori installati sul territorio lanceranno l’allarme alle autorità

28 gennaio 2009 | 12:51
Share0
Alluvioni e incendi: dei sensori installati sul territorio lanceranno l’allarme alle autorità

I progetti consistono nell’installazione di sensori lungo il rio Oliveto e alla confluenza del rio Panerai e Benegei (per un tratto di circa un chilometro e mezzo) e nel perimetro di due chilometri, tra le frazioni collinari di Moltedo e Montegrazie

Contro le alluvioni e gli incendi, il Comune di Imperia ha avviato due progetti pilota, che consistono nell’installazione di sensori lungo il rio Oliveto e alla confluenza del rio Panerai e Benegei (per un tratto di circa un chilometro e mezzo) e nel perimetro di due chilometri, tra le frazioni collinari di Moltedo e Montegrazie. ‘Si tratta di un sistema che parte dall’installazione di un gruppo di sentinelle – spiega Maurizio Savioli, responsabile operativo della Minteos, societa’ che si occupera’, dal punto di vista tecnico del monitoraggio ambientale -. Sensori che, nel caso dell’antincendio rilevano l’aumento della temperatura; nel caso delle esondazioni l’aumento del livello del canale o del rio. Queste sentinelle inviano, poi, il messaggio a dei gateway, a forma di cassette per gli uccellini, alimentate da pannelli solari, i quali trasferiscono il messaggio a dei server centrali, che inviano l’alert: via internet, a un sito ad hoc, che permette di individuare tramite Google Earth la posizione dei sensori sul territorio e tramite telefonino, con sms e chiamata che avvisano le autorità competenti, nel giro di 20-30 secondi’. Soddisfatto il vicesindaco e assessore all’Ambiente di Imperia, Paolo Strescino, che spiega: ‘In questa maniera, il comune di Imperia aumenta l’attenzione nei confronti delle tematiche ambientali e il fatto di aver portato avanti questo progetto prodotto da italiani e altrettanto positivo. Si tratta di progetti pilota che potrebbero, un domani, essere estesi’.