Visite e passeggiate gratuite, volte ad ammirare i luoghi religiosi e più suggestivi della città

L’iniziativa, nel periodo delle feste natalizie, propone queste passeggiate, per scoprire la storia, i pregi artistici e il loro profondo legame con il tessuto sociale
Il Comune di Bordighera, Assessorato alla Cultura e Asssessorato al Turismo, propone nel periodo delle feste natalizie una serie di visite e passeggiate aperte a tutti e gratuite, volte ad ammirare i luoghi religiosi e più suggestivi della città, per scoprirne la storia, i pregi artistici e il loro profondo legame con il tessuto sociale.
Mercoledì 26 dicembre il primo appuntamento prevede una piacevole passeggiata dal Palazzo del Parco alla chiesa valdese, aperta per l’occasione dalla comunità valdese locale, e prosegue per Borghetto San Nicolò, dove si visita il Presepe dei Fiori, presso la Chiesa della Madonna dei Fiori. Il grande diorama sulla vita di Gesù si presenta con una serie di quadri plastici, ricchi di luce e di colore con lo stile della “scuola del gesso catalana”.
La tradizione dei diorami, molto sviluppata in Spagna, fu esportata a Bordighera dal delicato e geniale artista catalano Joan Mari Oliva nel 1969. Lo stile orientale si fonde con quello ligure a creare una stupefacente profondità scenografica ed un notevole nitore stereoscopico. La visita viene proposta anche venerdì 2 gennaio.
Sabato 27 dicembre e martedì 6 gennaio si potrà ammirare la Villa Garnier ed il suo panoramico giardino: è questa l’occasione per scoprire lo splendido edificio che domina l’Arziglia con il suo colore cangiante e l’alta torretta, grazie alla collaborazione con le Suore di San Giuseppe di Aosta, alle cui cure è affidata la villa.
I visitatori ammireranno il parco, graziosa cornice della villa, che emerge da un panorama suggestivo tra le tonalità azzurro-blu dell’orizzonte e l’esotico verde delle palme, e saranno accompagnati all’interno della villa per conoscere più da vicino gli ambienti e le abitudini del primo padrone di casa, gli ospiti dell’architetto Garnier che frequentavano la villa, immortalati in curiose caricature.
Domenica 28 dicembre e domenica 4 gennaio i partecipanti saranno condotti sul sentiero del Beodo e nel suggestivo palmeto, nella valle del torrente Sasso a due passi dal centro storico, dove nel 1884 Claude Monet, ammaliato dai suoi colori e dalla vegetazione, compì diversi studi pittorici. La visita prosegue nella sede della Fondazione Pompeo Mariani, di cui si visita il giardino, la villa e l’atelier del Pittore Pompeo Mariani (1854-1926).
Lunedì 29 dicembre e sabato 3 gennaio l’itinerario prevede la visita della Chiesa di Terrasanta, realizzata su progetto di Charles Garnier e la Cappella del Carmelo, cappella settecentesca privata, incastonata curiosamente all’interno di una moderna palazzina. La passeggiata prosegue verso la splendida cornice del promontorio di Sant’Ampelio, dove si visiterà la Chiesa dedicata al Santo Patrono di Bordighera, uno dei siti religiosi più antichi del Ponente Ligure.
Natale a Bordighera
Visite guidate gratuite
La Chiesa Valdese e il Presepe dei Fiori
Venerdì 26 dicembre e venerdì 2 gennaio
Ritrovo: ore 15 davanti al Palazzo del Parco
Durata: visita guidata di due ore circa
******
Villa Garnier
Sabato 27 dicembre – Martedì 6 gennaio
Ritrovo: ore 15 davanti a Villa Garnier
Durata: visita guidata di un’ ora e mezza circa (ingresso 4 Euro)
******
Il sentiero di Monet e la Fondazione Mariani
Domenica 28 dicembre – Domenica 4 gennaio
Ritrovo: ore 15 davanti alla Chiesa di S. Ampelio
(ingresso Fondazione Mariani 5 Euro)
Durata: visita guidata di due ore circa
******
Chiesa di Terrasanta – Cappella del Carmelo –
Chiesa di Sant’Ampelio
Lunedì 29 dicembre e sabato 3 gennaio
Ritrovo: ore 15 davanti al Palazzo del Parco
Durata: visita guidata di un’ora e mezza circa
*****
Tutte le visite si svolgono anche in caso di maltempo – non serve prenotare
Info: Strade – Liguria da Scoprire 0183 290213 – 338 4536788
Ufficio IAT 0184 262322 – www.bordighera.it