Presentazione del libro di Paola Ravani

29 dicembre 2008 | 08:38
Share0
Presentazione del libro di Paola Ravani
Presentazione del libro di Paola Ravani
Presentazione del libro di Paola Ravani

Il libro “Pepe Poliz e la Foresta Senevedonodituttiicolori” (EGA Editrice – Torino), con proventi destinati all’ Unicef per il “Progetto recupero ragazzi di strada”, è stato raccontato ai tanti bambini delle scuole della Regione Campania

Il libro “Pepe Poliz e la Foresta Senevedonodituttiicolori” (EGA Editrice – Torino) di Paola Ravani, Sost. Commissario della Polizia di Stato e Messaggero di pace Unicef, promosso dal Centro Servizi per il Volontariato di Imperia e dalla Polizia di Stato con proventi destinati all’ Unicef per il “Progetto recupero ragazzi di strada”, è stato raccontato ai tanti bambini delle scuole della Regione Campania che hanno visitato l’ angolo delle favole allestito a Castel Sant’ Elmo, splendido castello medievale oggi adibito a museo sito sulla collina del Vomero, a Napoli. Ad invitare la scrittrice ligure alla grande manifestazione partenopea dedicata all’ infanzia che ha dato voce agli alunni della Campania  per la “Costruzione della città amica dei bambini e delle bambine”, sono stati gli organizzatori del grande evento, l’ Unicef Campania di cui è presidente Margherita Dini Ciacci, con l´Istituto Italiano Studi Filosofici, la Regione Campania, la Provincia di Napoli e l’Assessorato alla Pace, in partnerariato con il Comune di Napoli e l´Ufficio Scolastico Regionale. A raccontare nella Sala delle armature ai numerosi piccoli visitatori i vari episodi del libro, dedicato a pace, legalità e convivenza civile, con tematiche di attualità come bullismo ed atti vandalici, è stato il Segretario Gaetano Fornito in rappresentanza del Comitato Unicef della Provincia di Imperia, in quanto l’ autrice era impegnata in contemporanea nella presentazione del libro sul territorio intemelio con i bambini delle scuole, insieme alla Presidente dell’ Unicef provinciale Colomba Tirari. L’ esperienza di Fornito, nel cui spazio narrativo si sono alternati tantissimi bambini e adulti, è stata  molto emozionante, “un’ esperienza indimenticabile” racconta il Segretario, memore soprattutto dell’ incontro con un gruppo di ragazzi non vedenti con i quali la narrazione è stata particolarmente coinvolgente ed il loro entusiastico apprezzamento per storie come quella di “Grullo Il Bullo, Ervino Il Timidino e gli atti di bullismo” uno scambio di intense emozioni.