Criminalità informatica: pedofilia (+20%) ma la vera emergenza sono le truffe (+400%)




Il 2008 si e’ chiuso con 174 denunce per reati di vario genere e l’arresto di una persona sorpresa in flagranza di reato a scambiare materiale pedopornografico. I dati settore per settore.
Aumentano del 20 per cento le denunce all’autorita’ giudiziaria per la pedopornografia online, ma la vera emergenza e’ quella legata alle truffe sull’e-commerce, in aumento quasi del 400 per cento, con 300 segnalazioni nel 2008 e 80 denunce alla Procura (nel 2007 erano una ventina). E’ quanto emerge dal bilancio di fine anno dell’attivita’ della polizia postale di Imperia, coordinata dall’ispettore Ivan Bracco.
Il 2008 si e’ chiuso con 174 denunce per reati di vario genere e l’arresto di una persona sorpresa in flagranza di reato a scambiare materiale pedopornografico. Altre 10 persone sono state denunciate per hacking overo furto di identita’ o intrusione in sistema informatico; 4 le segnalazioni all’autorita’ giudiziaria per reati postali; 7 per reati connessi alla telefonia e 20 per infrazioni di vario genere. Una delle novita’ degli ultimi mesi riguarda il modo in cui i criminali informatici acquisiscono il denaro con le coordinate bancarie ‘sniffate’ dalla grande rete. ‘Una volta ricaricavano la loro Postepay – spiega Bracco, riferendosi alla nota carta di credito ricaricabile – ma questa lasciava delle tracce. Hanno cosi’ pensato di investire il denaro per delle ricariche telefoniche da 50-100 euro da rivendere alla meta’, sul mercato clandestino. Stiamo cercando di capire come fatto ad avvicinare la clientela’.
Tornando alle truffe, il veicolo privilegiato e’, come sempre, il portale ‘E-Bay’, dove spesso gli utenti utilizzano le identita’ rubate in rete per aprire dei nuovi account e rendere ancora piu’ difficoltose le procedure di rintraccio da parte dell’autorita’. L’ispettore Bracco ha annunciato che per le festivita’ natalizie verranno intensificati i controllo antirapina fuori dalle banche e proseguira’ l’attivita’ preventiva per la tutela del diritto d’autore in discoteche e piani bar.