Assegnata alla bordigotta Mara Lorenzi l’edizione 2008 del premio “Parmurel d’oru”

Dopo gli studi universitari e la laurea in Medicina a Torino, la Professoressa Lorenzi si è specializzata nella ricerca e cura della retinopatia provocata dal diabete. Da 30 anni opera negli Usa, prima allUniversità di San Francisco, poi ad Harvard
L’associazione culturale Descu Rundu-Bordighera in tavola, espressione di cinque ristoranti cittadini: Carletto, La Via Romana, Magiargè, Il Tempo Ritrovato, La Cicala fondata nel 2006; nell’ambito delle sue iniziative ed attività, ha deciso di istituire un riconoscimento denominato “Parmurelu d’Oru”, da assegnarsi annualmente a personaggio vivente nato o residente o riconducibile alla nostra città, che ne abbia onorato il nome con la sua attività nel campo delle scienze, lettere, arti, industria, lavoro, sport, spettacolo, volontariato, politica
La giuria all’uopo costituita e formata da Sig. Ampeglio Verrando (presidente), Prof.ssa Giannina Borelli, Dr.ssa Gisella Merello, Dr. Ugo Ingenito, Rag. Italo Orengo, Sig. Alessandro Seghezza per “ U Risveiu Burdigotu”, Romolo Giordano per il Descu Rundu, ha presentato e vagliato per questa prima edizione una serie di proposte per il riconoscimento e ha deliberato all’unanimità di assegnare per questo primo anno l’onoreficenza alla concittadina Mara Lorenzi con la seguente motivazione:
Dopo gli studi universitari e la laurea in Medicina a Torino, la Professoressa Lorenzi si è specializzata nella ricerca e cura della retinopatia provocata dal diabete. Da circa trent’anni opera negli Stati Uniti, prima all’Università di San Francisco, poi a San Diego e in seguito a Boston alla prestigiosa Università di Harvard.
Attualmente è coordinatrice di un grande progetto tra la predetta Università e l’Ospedale San Raffaele di Milano, finalizzato all’identificazione precoce della retinopatia diabetica,
A Bordighera, ove è nata e a cui è legatissima anche per gli affetti famigliari, torna regolarmente.
Con grande generosità ha sempre messo a disposizione di amici e conoscenti le sue straordinarie competenze mediche e le eccezionali qualità umane
La consegna del Premio è avvenuta ieri pomeriggio al Centro Culturale ex-Chiesa Anglicana nell’ambito di un evento organizzato dall’Associazione Descu Rundu col patrocinio della Città di Bordighera.