Cna Informa |
Imperia
/
Societa
/

Artigianato motore di sviluppo. In Liguria l’artigianato si conferma un settore chiave

23 dicembre 2008 | 13:49
Share0
Artigianato motore di sviluppo. In Liguria l’artigianato si conferma un settore chiave

Potenziare gli investimenti ed i finanziamenti, migliorare l’accesso al credito e favorire l’internazionalizzazione sono gli obiettivi su cui lavorare nell’immediato futuro

In un momento di diffusa e generale crisi economica, che ha colpito indistintamente quasi tutti i settori dell’economia mondiale ed europea, le imprese artigiane si confermano in Liguria un motore trainante dell’economia, mostrandosi il comparto con più aziende ed occupati. Ridisciplinato dal punto di vista normativo e rinvigorito da iniezioni multiple di fondi, il settore, che per il 2008 conterà su risorse regionali pari a 8,5 milioni di euro, è alla vigilia del suo terzo piano triennale (2009-2011) al quale sta già lavorando l’esecutivo della Regione. Potenziare gli investimenti ed i finanziamenti, migliorare l’accesso al credito e favorire l’internazionalizzazione sono gli obiettivi su cui lavorare nell’immediato futuro, per garantire il rafforzamento di un settore che conta in Liguria 47mila aziende attive per 128mila occupati, diventando il primo settore per numero e sopravanzando quello commerciale. In una Regione, che non può contare su grossi spazi territoriali e non può ragionare in termini quantitativi, la promozione delle piccole e medie imprese artigiane e della qualità e delle eccellenze di cui sono portatrici diventerà uno dei punti chiave per il futuro sviluppo della Liguria. In un momento in cui la crisi economica ha generato un progressivo ritorno alle attività agricole ed artigianali, costringendoci a riscoprire ed a reinventare nuove opportunità e nuovi mestieri, alla Regione è offerta l’occasione di riscoprire professioni e territori, mettendo in moto un circuito produttivo alternativo, e di intessere rapporti con la parte sana dell’economia, che ha fatto della qualità il suo leitmotiv. In tal senso vanno lette sia la creazione del marchio di qualità "Artigiani in Liguria" sia del centro "Liguria Style", nate per valorizzare ciò che si è stato, ciò che si è e ciò che si sarà.