Via a innovazione contrattuale per contrastare lavoro irregolare e ridurre gli infortuni in edilizia

14 ottobre 2008 | 08:51
Share0
Via a innovazione contrattuale per contrastare lavoro irregolare e ridurre gli infortuni in edilizia

Ogni impresa dal primo gennaio 2009, ogni volta che avrà deciso di assumere un lavoratore che per la prima volta entri nel settore, dovrà provvedere alla sua formazione di base attraverso le 16 Ore prima del suo ingresso in cantier

La CGIL di Imperia ricorda che si è dato il via all’innovazione contrattuale per contrastare il lavoro irregolare e ridurre gli infortuni in edilizia.
Previste sedici ore di formazione precedenti al primo giorno di lavoro, per garantire professionalità e sicurezza ai lavoratori che entrano in cantiere per la prima volta.
Le 16 Ore sono lo strumento concreto che il sistema paritetico delle costruzioni ha individuato per ridurre gli infortuni nei cantieri. Ciò grazie ad una formazione pratica di base da acquisire prima dell’inserimento al lavoro, nella convinzione che proprio mediante una iniziale conoscenza dei mestieri di base si possano soddisfare sia le nuove richieste di professionalità, sia l’esigenza di lavorare in sicurezza.
Ogni impresa dal primo gennaio 2009, ogni volta che avrà deciso di assumere un lavoratore che per la prima volta entri nel settore, dovrà provvedere alla sua formazione di base attraverso le 16 Ore prima del suo ingresso in cantiere.
L’attuazione delle 16 ore sarà garantita dalla capillare rete delle scuole edili che, in quanto dotate di cantieri – laboratorio, potranno assicurare quella formazione pratica che costituisce la base per accedere in maniera consapevole al lavoro edile.
I due anni di sperimentazione previsti dal contratto diranno se lo strumento consentirà di ridurre le numerose irregolarità che purtroppo sono ancora esistenti.

Dichiara Costanza Florimonte, segretaria provinciale Fillea CGIL: “Siamo soddisfatti perché le ore di formazione sono state inserite nel contratto. L'educazione, soprattutto nel settore dell'edilizia, è importante anche per la prevenzione dell'annoso problema degli incidenti sul lavoro. Da parte nostra saremo vigili nel controllare che tutte le aziende si adeguino in tal senso e quindi rispettino appieno il contratto”.