Si è aperto il convegno “Benchmarking internazionale di medicina Legale e scienze forensi”






La Dott.ssa Del Vecchio sottolinea come l’importanza della garanzia medico legale sia sotto il profilo del rischio clinico che sul ruolo assunto ormai dalla disciplina nei servizi sanitari del Paese
Si è aperto al Centro Congressi del Palafiori di Sanremo, un "Benchmarking internazionale di medicina Legale e scienze forensi" (che proseguirà fino al 4 ottobre), organizzato in collaborazione dal Coordinamento dei medici legali delle Aziende sanitarie (COMLAS), di cui è Presidente il Dott. Massimo Martelloni, dalle Edizioni Colosseum di Roma il cui direttore scientifico è il valente medico legale a tutti noto, già Ordinario di medicina Legale presso l'Università di Roma la Sapienza, il prof. Giancarlo Umani Ronchi, e dall'International Association of Scientific Progress and Human Aid (IASPHA), di cui è presidente la Dott.ssa Simona Del Vecchio, segretario nazionale COMLAS, nonché medico legale della nostra Azienda sanitaria locale.
Sanremo Promotion ha collaborato per lo svolgimento del congresso curando l'organizzazione logistica. I partecipanti al convegno saranno oltre 500 che pernotteranno nelle strutture alberghiere della Città dei Fiori per quattro notti.
Il Convegno, dedicato al Dott. Stefano Jourdan, scomparso da meno di un anno, già Direttore della struttura Complessa di medicina Legale della ASL1 di Torino, vedrà molteplici sessioni e relatori di eccezione, tra cui il Presidente dell'Academy of Forensic Sciences, la dott.ssa Carol Henderson, e la Dott.ssa Sharon Kleefield, dalla Harvard Medical School, esperta di rischio clinico.
Avremo i più grossi esponenti della bioetica internazionale e nazionale, come John Harris da Manchester, Edward Verhagen dall'Olanda, o i nostri altrettanto famosi Amedeo Santosuosso, Ignazio Marino, Gilda Ferrando, Carlo Defanti, Mariella Immacolato, Rossana Cecchi. Da sottolineare la presenza importante degli esponenti del mondo previdenziale, nella figura di Adriano Ossicini per l'Inail e di Federico Cattani per l'INPS, direttamente da Roma.
La Dott.ssa Del Vecchio sottolinea come l'importanza della garanzia medico legale sia sotto il profilo del rischio clinico che sul ruolo assunto ormai dalla disciplina nei servizi sanitari del Paese, ruolo che dovrà vedere al più presto una sua collocazione diversa e più incisiva, nonché dei problemi bioetici di inizio e fine vita, dell'emergenza, della violenza sessuale, dell'idoneità lavorativa e della disabilità , sessione che vedrà la partecipazione di esponenti dei nostri ministeri nonché di quelli della FISH e dell'ANMIC, ma anche la sessione dei processi innovativi in sanità pubblica organizzata dall'ANAAO, con la partecipazione del suo presidente Carlo Lusenti e del segretario regionale Enrico Di Pede, saranno le tematiche emergenti del congresso.
Ma di non minor rilievo, anzi di peculiare importanza la sessione curata dalla Prof.ssa Loredana Sasso e dalla Dott. Tiziana Taggiasco sull' infermieristica legale con la partecipazione di esimi relatori stranieri direttamente da Londra e Madrid.
Infine, non ultima, ma per chi fa il medico legale è il primo amore, sottolinea la Del Vecchio, la sessione sulla patologia forense, con un benchmarking aperto, ovviamente, tra i best in class, Università, Polizia Scientifica, Ris dei carabinieri, tossicologi esperti e periti settori appartenenti a tutte le istituzioni, come Elisabetta Bertol, Luciano Garofano, Daniela Campasso, Roberto Giuffrida, Francesco Di Stefano e Vittorio Fineschi. Per concludere un importante sessione curata dal prof. Santo Davide Ferrara sulla qualità di sistema, qualità non più eludibile nelle prestazioni medico-legali tutte.