Marlene apre la nuova stagione di prosa del teatro Cavour di Imperia




Dodici spettacoli distribuiti nell’arco di cinque mesi, da novembre 08 a marzo 09, per un cartellone che si muove tra commedia, giallo, biografia, che non dimentica i classici ma rispetto ad altri anni trova un respiro più ampio nel contemporaneo.
Ritorna l'appuntamento con la stagione di prosa del Teatro Cavour di Imperia, promossa dal Comune di Imperia assieme al Teatro dell'Archivolto e Mauro Diazzi, che come di consueto ne curano la direzione artistica e l'organizzazione.
Dodici spettacoli distribuiti nell'arco di cinque mesi, da novembre 08 a marzo 09, per un cartellone che si muove tra commedia, giallo, biografia, che non dimentica i classici ma rispetto ad altri anni trova un respiro più ampio nel contemporaneo.
A fianco a Cechov, infatti, troviamo autori come Giuseppe Manfridi, Gabriele Vacis, Norman James Crisp, Marcy Lafferty e Domenico Starnone. Testi che raccontano le contraddizioni dei nostri tempi, a volte per riderci sopra a volte per andare dritti al cuore del problema, interpretati da attori molto diversi tra loro, da Pamela Villoresi a Laura Curino, da Alessandro Haber a Natalino Balasso, e poi Catherine Spaak, Giancarlo Zanetti, Natalie Caldonazzo, Paolo Hendel, Orso Maria Guerrini, Gaia De Laurentis, Paolo Bizzarri, Luca Kessisoglu e molti altri.
Non mancano momenti di grande spettacolarità grazie alla presenza della Compagnia Antonio Márquez e della Compagnia Italiana di Operetta. Infine un'ospite d'eccezione, il "Maestro dell'impossibile" Tomáŝ Kubinek, artista di fama internazionale per la prima volta in Italia.
Lo spettacolo che apre la stagione lunedì 10 novembre è MARLENE, regia di Maurizio Panici, testo di Giuseppe Manfridi. Pamela Villoresi interpreta il doloroso declino di una diva che ha segnato l'immaginario collettivo. Al suo fianco Orso Maria Guerrini, nei panni dell'amante e mentore Joseph Von Sternberg, e David Sebasti, in quelli di un giovane Burt Bacharach.
Alla via crucis della Dietrich fa da contraltare la Vivien Leigh a cui dà vita Catherine Spaak nell'adattamento del testo di Marcy Lafferty, di cui è sia regista che interprete. VIVIEN LEIGH – L'ULTIMA CONFERENZA STAMPA, in scena al Cavour sabato 20 dicembre, è la storia prodigiosa di una grande interprete teatrale e cinematografica – la Rossella di "Via col vento", la Blanche di "Un tram che si chiama desiderio" – così come lei ha voluto consegnarla ai giornalisti presenti alla sua ultima conferenza stampa.
Riprendendo la scansione temporale, il 18 novembre troviamo Alessandro Haber protagonista di PLATONOV di Cechov, nuovamente diretto da Nanni Garella dopo il successo di "Zio Vanja" (2004). In quest'opera giovanile ritrovata dai critici dopo la sua morte, il grande drammaturgo russo disegna un eroe senza volontà e fa emergere quella contrapposizione tra due mondi, la nobiltà e la borghesia mercantile che riapparirà nelle sue opere maggiori.
Martedì 2 dicembre la scena è tutta per Tomáš Kubinek, protagonista dello show LUNATICO CERTIFICATO E MAESTRO DELL'IMPOSSIBILE. Incantatore di folle, Kubinek è mago, mimo, clown, equilibrista, protagonista di spettacoli surreali, esilaranti e poetici, capaci di sedurre ogni genere di pubblico.
Sabato 3 gennaio gli attori, i ballerini e l'orchestra della Compagnia Italiana di Operetta fanno rivivere il fascino retrò di AL CAVALLINO BIANCO, una delle operette più amate per la sua giocosità, una sorta di musical ante-litteram in cui non può mancare il lieto fine.
Sergio Maifredi torna al Cavour assieme a Max Manfredi venerdì 16 gennaio con VIAGGIATORI VIAGGIANTI, un lavoro nato per raccontare la Liguria e la sua cultura attraverso lo sguardo degli artisti, scrittori, musicisti, poeti, pirati e condottieri, che nei secoli l'hanno attraversata.
Giancarlo Zanetti e Natalie Caldonazzo sono i protagonisti di LA TRAPPOLA di Norman James Crisp (sabato 24 gennaio). Cult della letteratura gialla, questa pièce è scandita da una struttura al cardiopalma. Un gioco al massacro tra due coniugi in cui non si sparge sangue, ma si ferisce a morte con la sola temibile arma della parola.
Paolo Hendel nel nuovo monologo scritto assieme a Piero Metelli, IL TEMPO DELLE SUSINE VERDI (domenica 1 febbraio) torna ai suoi argomenti preferiti, l'uomo e i suoi mille problemi di "manutenzione ordinaria", la ricerca della felicità e il bisogno d'amore, da Platone ai reality show.
In FIESTA FLAMENCA il coreografo spagnolo Antonio Márquez presenta il flamenco nella sua forma più genuina e vera. Affiancato da un folto gruppo di danzatori e da chitarristi e percussionisti, Márquez mette in mostra la sua tecnica sublime e la sua forza magnetica (martedì 10 febbraio).
Nel vagone di un treno si incontrano casualmente alcuni viaggiatori che scoprono di essere tutti scampati all'acqua, quella dello Tsunami, quella del Polesine o quella di New Orleans. E' questo l'incipit di VIAGGIATORI DI PIANURA. TRE STORIE D'ACQUA scritto e messo in scena da Gabriele Vacis assieme a Natalino Balasso e Laura Curino (domenica 1 marzo).
La stagione si chiude tra le risate amare di due commedie; la prima, domenica 15 marzo, è LA PASSIONE SECONDO LUCA E PAOLO, una "rappresentazione sacra" caustica e irriverente, che segna il ritorno al teatro di Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, con la regia di Giorgio Gallione.
La seconda pone la scuola con tutti i suoi problemi al centro della discussione: è SOTTOBANCO, testo teatrale di Domenico Starnone reso celebre dal regista Daniele Lucchetti sia in teatro che al cinema. Protagonisti di questa nuova versione diretta da Claudio Boccaccini sono Gaia De Laurentis, Felice Della Corte e Pietro Da Silva (domenica 29 marzo).
La biglietteria del Teatro Cavour apre martedì 14 ottobre per la vendita di biglietti e abbonamenti (sino al 20 ottobre gli abbonati della precedente stagione potranno esercitare il diritto di prelazione) con il seguente orario: da lunedì a sabato dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.
Prezzi inalterati rispetto alla precedente stagione sia per i biglietti (da 20 a 11 euro, 8 euro per gli studenti con meno di 26 anni) che per gli abbonamenti a 8 spettacoli (da 128 a 70 euro per l'abbonamento, studenti 51 euro). È previsto anche l'abbonamento per tutti i 12 spettacoli, con prezzi da 192 a 108 euro, 78 euro per gli studenti.
Per informazioni: Teatro Cavour Imperia, via F. Cascione 83, 18100 Imperia, tel. 0183.61978.
IL TEATRO PER LA SCUOLA
Come d'abitudine, a fianco ai titoli della stagione serale consigliati per le scuole superiori ("Platonov", "Viaggiatori viaggianti", "Viaggiatori di Pianura", e "Sottobanco"), il Teatro dell'Archivolto e il Comune di Imperia propongono in matinée alle ore 10 quattro spettacoli riservati alle scuole, dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di primo grado: Abbecedario (11 dicembre), viaggio magico nell'alfabeto condotto da Giorgio Scaramuzzino; la celebre fiaba di Perrault rivista dal Teatro Kismet ne Il gatto e gli stivali (29 gennaio); un figlio che attende un padre di successo al lavoro ma sempre assente a casa in Il mio papà e Ulisse del Teatro del Buratto (4 febbraio) e infine La storia di un palloncino che vorrebbe cambiare il mondo con la forza dei sogni nello spettacolo di Silvano Antonelli.
Per informazioni e prenotazioni su questi spettacoli contattare l'ufficio scuola dell'Archivolto tel. 010.6592.214, scuola@archivolto.it.
La stagione 08.09 del Teatro Cavour, promossa dal Comune di Imperia con la direzione artistica del Teatro dell'Archivolto e il contributo della Provincia di Imperia, è sponsorizzata da Banca Carige, Edilmajor, Conad e Uno Communications.
Alla sponsorizzazione Conad, per il terzo anno consecutivo, è legata un'importante iniziativa. Si invitano gli spettatori a non buttare i biglietti utilizzati per gli spettacoli ma di presentarli alla cassa di un supermercato Conad, Margherita o Conad: per ogni biglietto ritirato la Conad si impegna a versare un contributo di 3 euro all'Associazione Casa Famiglia Pollicino, impegnata dal 1996 nell'accoglienza e nella tutela dei minori in stato di abbandono.