L’8 ottobre al Salone del Mare sarà presentato il libro sui toponimi edito dalle Grafiche Amadeo

6 ottobre 2008 | 07:25
Share0
L’8 ottobre al Salone del Mare sarà presentato il libro sui toponimi edito dalle Grafiche Amadeo

Nel volume l’autrice Paola Presciuttini si occupa dei toponimi costieri italiani nella cartografia dell’Istituto Idrografico della Marina

GENOVA
Mercoledì 8 ottobre 2008 – ore 11.30

SALONE NAUTICO INTERNAZIONALE
Teatro del Mare

Presentazione del volume

TOPONIMI COSTIERI ITALIANI NELLA CARTOGRAFIA
DELL’ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA
di Paola Presciuttini

Introduce
l’Ammiraglio Alfredo Civetta

Interverranno (dopo l’Autrice)
Il Comandante Giorgio Bazzurro e l’Architetto Corinna Artom della Regione Liguria

Le relazioni saranno accompagnate da brevi proiezioni

IL LIBRO
L’opera – realizzata nell’importante formato di cm. 23,5×32,5 – propone nelle sue 400 pagine, una rassegna delle carte rappresentative del patrimonio cartografico dell’Istituto Idrografico della Marina, organo cartografico di Stato ed ente della Marina Militare.
Come è noto l’Istituto Idrografico fu fondato nel dicembre 1872 ma, già immediatamente dopo l’unità d’Italia, si poneva il problema della cartografia nautica delle acque italiane, alla quale avevano sin allora provveduto le autorità cartografiche degli Stati preunitari,
della Francia e della Gran Bretagna, con una produzione quindi cospicua ma inevitabilmente eterogenea e pertanto inidonea alle esigenze dello Stato unitario.
Quindi nel 1865 il Ministro della Marina, Luigi Federico Menabrea, espose al Senato una relazione che rappresentava l’esigenza impellente di un “servizio nautico” preposto all’effettuazione di rilievi idrografici, alla produzione di carte e pubblicazioni, alla ricerca oceanografica.
Nella presentazione del Contrammiraglio Giuseppe Angrisano si legge: — Quest’opera può ben considerarsi una manifestazione di affetto verso quelli che fin da tempi antichi hanno lavorato per fornire l’elemento essenziale alla navigazione: la carta nautica. Questa è il risultato di una raccolta di informazioni provenienti da varie fonti che devono essere vagliate con la massima cura e precisione perché l’informazione che appare sulla sua superficie sia di conforto e di guida a chi deve pilotare una nave. Il tema dei toponimi, scelto per parlarne, offre svariati punti di interesse. L’Autrice ha concentrato la sua ricerca su un significativo numero di toponimi costieri della penisola e delle isole italiane. Molti sono di derivazione greca e affondano le proprie radici addirittura nella mitologia. Lo stesso vocabolo “toponomastica” ha origini greche derivando, infatti, da topos “luogo” e onoma “nome”…

L’AUTRICE
Paola Presciuttini, dopo svariate esperienze di lavoro in Italia e all’estero, nel 1977 è entrata nel ruolo degli interpreti del Ministero della Difesa. Assegnata all’Istituto Idrografico della Marina, è stata contemporaneamente posta a capo della dipendente Biblioteca specialistica. Tale duplice incarico le ha consentito esperienze variegate sia in ambito linguistico sia in ambito editoriale ed espositivo. Ha infatti collaborato all’organizzazione di convegni internazionali e alla realizzazione di opere istituzionali e di mostre specialistiche, curandone i rispettivi cataloghi; ha pubblicato numerosi articoli di argomento nautico, storico e bibliografico; è autrice di opere di ampio respiro sulla storia dell’Istituto stesso e della cartografia.

Formato cm. 23,5×32,5  –  pagine 400  –  stampa in bicromia
n. ISBN 978-88-89104-40-8

Marina Amadeo
CENTRO STAMPA OFFSET
Chiusanico (IM)
Tel. 0183/52603