“Il Tempo e la Memoria” (edito da Ennepilibri) di Pierluigi Casalino

Il libro ricostruisce le vicende del padre dell’autore, militare dellArma dei Carabinieri, dalla sua “prima mobilitazione” fino al termine della Seconda Guerra Mondiale
Pubblicato per i tipi della “Ennepilibri” di Imperia, “Il Tempo e la Memoria” di Pierluigi Casalino ricostruisce le vicende del padre, militare dell’Arma dei Carabinieri, dalla sua “prima mobilitazione” fino al termine della Seconda Guerra Mondiale. E’la trascrizione che l’Autore fa del diario paterno, attraverso la storia d’Italia, dal fascismo all’oscuro tunnel della prigionia, e, finalmente al commovente rimpatrio. Scorrono nel racconto episodi di guerra e momenti di vita quotidiana, che la pietà filiale addolcisce e la lontananza grava di significati. L’intrecciarsi del dramma privato con avvenimenti più grandi, rivive nella narrazione con una sequela da film neorealista. Un documento interessante, che ci invita a riconsiderare il nostro passato di persone e di nazione, lungo l’itinerario di una coscienza ferita da immagini di morte e di rovina: scene e impressioni di un fronte in continuo movimento, da affidare per sempre alla memoria. “Il Tempo e la Memoria” getta dunque un ponte tra presente e passato, dando voce nuova e attuale a fatti e uomini di una volta. Casalino, Autore dalla prosa scorrevole e intrigante, ci invita non solo a rileggere eventi decisivi del secolo scorso, ma ci propone soprattutto una riflessione sul destino dell’uomo e sul mai venir meno della speranza, contro ogni speranza, anche nella più grande delle tragedie.