Il resoconto del seminario di presentazione del nuovo bando regionale di contributi

Liniziativa rende possibile il conseguimento di un contributo a fondo perduto dellammontare massimo di 200.000 sugli investimenti (per costruzione di nuovi impianti, riconversioni, rimodernamenti, ampliamenti o ristrutturazioni)
Ieri mercoledì 22 ottobre si è svolto, presso la Camera di Commercio di Imperia, a cura della stessa, il seminario di presentazione del nuovo bando regionale di contributi che si aprirà il prossimo 3 novembre: “Fondi Obiettivo 2: nuove risorse per le piccole e medie imprese”.
Il primo intervento della giornata, dopo il saluto del Commissario Camerale Dott.
Ravecca, è stato curato dall’Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Liguria Renzo Guccinelli, il quale ha anticipato la prossima apertura di un bando dotato di un ampio plafond – undici milioni e mezzo di euro – reso possibile dal recupero di risorse della programmazione comunitaria relativa agli anni 2000/2006 e grazie al quale molte realtà economiche avranno la possibilità di coprire in misura significativa i costi sostenuti per gli investimenti realizzati nell’ultimo biennio.
All’Assessore Guccinelli ha fatto seguito Andrea Storace (funzionario di Filse
S.p.A.), che ha evidenziato, al folto e molto interessato uditorio, gli aspetti salienti del bando di prossima apertura. L’iniziativa rende possibile il conseguimento di un contributo a fondo perduto dell’ammontare massimo di € 200.000 sugli investimenti (per costruzione di nuovi impianti, riconversioni, rimodernamenti, ampliamenti o ristrutturazioni) sostenuti a far tempo dall’1 gennaio 2007 dalle PMI regionali appartenenti ai settori industriale, artigianale, di produzione di servizi (ivi compresi i servizi alla persona) e turistico alberghiero (ivi compresi gli stabilimenti balneari). A
questa relazione hanno fatto seguito gli interventi di numerosi imprenditori e professionisti, volti all’approfondimento di taluni profili e al conseguimento di ulteriori delucidazioni.
Terza relatrice è stata la dottoressa Drago la quale – sempre nell’alveo della strategia regionale tesa da un lato al rafforzamento della competitività del sistema economico e della struttura occupazionale, dall’altro alla valorizzazione delle risorse locali – ha dato notizia della prossima fruibilità di altri incentivi: il Fondo Rotativo per il Commercio e le misure di sostegno economico facenti capo al Piano Regionale per l’Artigianato. Alla luce della viva partecipazione del pubblico, ed allo scopo di consentire a tutti i presenti un’esaustiva acquisizione dei contenuti sul tappeto, all’atto della conclusione del seminario Ravecca ha proposto lo svolgimento a breve di un ulteriore incontro con Storace, dichiaratosi disponibile a prestare la sua preziosa consulenza a tutti i soggetti interessati.
L'incontro si terrò presso la Camera di Commercio (Sala Giunta 1° piano) martedì 28 ottobre dalle 14,30 alle 17,30 ed al fine di favorire la collettivizzazione delle domande, coloro che intendano parteciparvi sono pregati di darne tempestiva comunicazione inviando un’e-mail a daniela.ebano@im.camcom.it, unitamente all’indicazione degli aspetti che gradirebbero essere resi oggetto di approfondimento sì da informarne per tempo il relatore.