Il nuovo Parco urbano di Imperia, Burlando: “Porto e Oneglia unite dopo un secolo” (FOTOSERVIZIO)

13 ottobre 2008 | 15:58
Share0
Il nuovo Parco urbano di Imperia, Burlando: “Porto e Oneglia unite dopo un secolo” (FOTOSERVIZIO)
Il nuovo Parco urbano di Imperia, Burlando: “Porto e Oneglia unite dopo un secolo” (FOTOSERVIZIO)
Il nuovo Parco urbano di Imperia, Burlando: “Porto e Oneglia unite dopo un secolo” (FOTOSERVIZIO)
Il nuovo Parco urbano di Imperia, Burlando: “Porto e Oneglia unite dopo un secolo” (FOTOSERVIZIO)
Il nuovo Parco urbano di Imperia, Burlando: “Porto e Oneglia unite dopo un secolo” (FOTOSERVIZIO)
Il nuovo Parco urbano di Imperia, Burlando: “Porto e Oneglia unite dopo un secolo” (FOTOSERVIZIO)

primo lotto riguarda la pista ciclabile e pedonale del tratto antistante il palazzo civico che, in futuro, sara’ prolungata lungo tutto il nuovo parco urbano. (LA SCHEDA TECNICA)

'Mi sembra davvero giunto il momento in cui si possono unire Porto e Oneglia, dopo quasi un secolo, con quello che puo' essere definito un elemento di connessione'. Lo ha dichiarato il governatore della Liguria, Claudio Burlando, in serata, all'inaugurazione del primo lotto del parco urbano di Imperia. 'Per quanto riguarda gli altri lotti, arriveranno nuovi finanziamenti, anche sotto forma di fondi europei e penso che si possano completare al piu' presto sia il depuratore che il parco'.

Presenti la taglio del nastro anche numerosi imprenditori e industriali, tra cui Colussi, Caltagirone e Colnago e, naturalmente, il sindaco di Imperia Luigi Sappa, accompagnato da una delegazione della Giunta municipale, tra cui l'assessore all'urbanistica e ai porti, Luca Lanteri che ha trattato da vicino la pratica, istruita, nel 1999, all'epoca in cui l'attuale ministro allo Sviluppo Economico (assente perche' in Consiglio dei Ministri) era sindaco di Imperia.

'Quello che abbiamo inaugurato oggi – ha affermato Sappa – rappresenta un passaggio importante e significativo e la gratificazione di 9 anni di lavoro svolto'. Il primo lotto riguarda la pista ciclabile e pedonale del tratto antistante il palazzo civico che, in futuro, sara' prolungata lungo tutto il nuovo parco urbano e finira' per essere agganciata, con un ponte sospeso in acciaio e legno di teak (lungo un centinaio di metri), con Calata Cuneo. Per raggiungere agevolmente i parcheggi, sul Rio Baite' sara' disponibile il nuovo ponte carrabile. La foce del torrente verra' risagomata, migliorandone aspetto e funzionalita'.

Ci vorranno comunque diversi anni per vedere completato l'intero progetto. Il parco urbano ha una storia molto lunga che parte dal lontano 1996, quando fu elaborato un primo progetto del porto turistico. Nel corso del suo intervento, l'assessore Lanteri ha rilanciato al presidente Burlando l'ipotesi di realizzare un campo pratica di golf, all'interno del parco, da utilizzare anche per altri eventi sportivi e di spettacolo. Madrina della manifestazione, la professoressa Maria Teresa Verda Scajola (moglie del ministro Scajola), che ha tagliato il nastro.

LA SCHEDA TECNICA DEL PARCO URBANO

Area totale 1°lotto MQ 49313

PISTE PEDONALI MQ 7500 sviluppo lineare ML 2000 di cui:

PISTE PEDONALI Pav. in Cotto (passeggiata) mq 4450__ ml 1400
Pav.in conglomerato trasp.( vialetti area giochi belvedere ) ml 600
Pav.in conglomerato trasp.( piazzale ingresso ovest ) mq 1680

PISTE CICLABILI sviluppo lineare ML 1550

OPERE A VERDE

VERDE A PRATO mq 22000

VERDE ARBUSTIVO mq 4500

(Arbusti water front;mioporium,teocrium. / Oleandro/rosai/Ginestre/Tamerici ecc.)

ALBERATURE n° 265 di cui:
Ceratonia Siliqua _ CARRUBBO n°22
Morus Platanifolia n°150
Pinus Pinea _ PINO DOMESTICO n°49
Olea Europea _OLIVO n°9
Quercus Ilex _ LECCIO n°23
CORPI ILLUMINANTI n° 117 di cui:
Su palo doppia emmissione 63
Su palo sing. emmissione 54
PANCHINE n°90

FONTANE n° 6

CESTINI n° 18

AREE GIOCHI

TOTALE 3.000 mq GIOCHI INSTALLATI n° 17 di cui:
Alatalena n°3,"La casa dei folletti" n°1,"Tu ed io" n°1,"Il Drago" n°2, "L'Elefante"n°1, "Il Cigno" n°1,"Il Disco volante"n°1 "La Moto"n°1, "La Gallina" n°1,"La Casa Blu" n°1, La Locomotiva" n°1, "Vagone passeggieri" n°1, "Il Peschereccio" n°1,"combinato triaction" n°1.
AREE PARCHEGGI

TOTALE PARCHEGGI auto n° 147 di cui:
fronte edificio n°19 di cui , n°17posti auto + n°2 posti auto disabili
Completamento 1° lotto n°128 posti auto , n°30 posti moto

Progetto e direzione dei lavori
Arch. Roberto Beniamini Imperia
Giustiniana S.r.l. Gavi Alessandria
Masala S.r.l. Camporosso Imperia